Serie A1 2025: Crema, Eur Roma, Sassuolo e Forte dei Marmi blindano la permanenza nella massima serie

Lapo Castrichella
5 Min Read
Federico Arnaboldi (foto Panunzio)

Cala il sipario sulla fase a gironi della Serie A1 maschile 2025, che domenica 9 novembre ha vissuto la sua sesta e ultima giornata. Dopo le qualificazioni di FirenzeSanta Margherita LigureMassa Lombarda e Selva Alta alle Final Four, l’ultimo turno ha definito anche i destini delle altre protagoniste: CT CremaSporting Club SassuoloEur Sporting Club e TC Italia Forte dei Marmi restano in Serie A1 anche per la prossima stagione, mentre le restanti formazioni si preparano ai play-out per difendere la categoria.

Girone 1

Vittoria fondamentale per il TC Crema, che supera 4-2 il Park Tennis Club Genova e conquista l’11º punto in classifica e la permanenza nella massima serie. Giornata positiva per i campioni uscenti del 2024, trascinati dal giovane Luca Mikrut, classe 2004, vittorioso su Kimmer Coppejans 7-6(4) 6-4. Stagione, fino a questo punto, invece da dimenticare per il Park Tennis Club Genova, che chiude la fase a gironi senza punti dopo il brillante percorso dello scorso anno, culminato con la semifinale.

Nell’altro incontro, netto 6-0 del CT Palermo sull’ormai già qualificata Match Ball Firenze. Un successo che però non basta ai siciliani per agguantare il secondo posto: chiudono infatti il girone al terzo posto con 10 punti, e dovranno passare dai play-out per difendere la categoria. Da segnalare la vittoria di Gabriele Piraino su Martin Tiffon per 6-3 6-3.

Girone 2

Colpo importante dello Sporting Club Sassuolo, che supera 4-2 la già qualificata Santa Margherita Ligure e conquista la permanenza in Serie A1 anche per il 2026. Prestazione solida della formazione emiliana, trascinata da Federico Arnaboldi, vincitore su Filippo Romano 6-3 6-4, e dal doppio Arnaboldi-Martineau, che ha chiuso i conti battendo Andrea Basso e Rémy Bertola 6-3 6-4. Una vittoria che certifica la salvezza diretta e chiude al meglio la fase a gironi per Sassuolo.

Nell’altro incontro del girone, successo per 4-2 del CT Vela Messina sul Junior Tennis Perugia, ma non sufficiente per evitare i play-out. L’ex campione d’Italia 2023 dovrà infatti difendere la categoria insieme alla neopromossa formazione perugina, che chiude all’ultimo posto con 3 punti.

Girone 3

Vittoria importante per l’Eur Sporting Club, che batte 4-2 il TC Massa Lombarda e, con 12 punti, conquista la permanenza nella massima serie anche per il 2026. Prestazione convincente del circolo romano, che ha avuto la meglio sulla capolista già proiettata alle Final Four. Tra i protagonisti di giornata Massimo Giunta, vittorioso su Jacopo Bilardo 6-3 6-2.

Nell’altro incontro, vittoria casalinga del TC Rungg per 5-1 contro il TC Sinalunga; il risultato non basta però a evitare la “roulette” dei play-out. La formazione altoatesina, finalista lo scorso anno, chiude il girone a 9 punti e dovrà difendere la categoria proprio come i toscani, campioni d’Italia nel 2022. L’unico punto per Sinalunga è arrivato grazie a Jozef Kovalik, che ha rimontato Michael Geerts 2-6 7-6(4) 6-3.

Girone 4

Non si ferma lo Sporting Club Selva Alta, che dopo aver conquistato la qualificazione alle Final Four già nella giornata precedente chiude la fase a gironi con un’altra vittoria. Il team vigevanese supera 4-2 il CT Zavaglia Ravenna, ultimo nel girone con 4 punti e atteso ora dai play-out. Tra i protagonisti di giornata Dalibor Svrcina, vittorioso sul bosniaco Nerman Fatic 6-4 6-2. Per Selva Alta, già proiettata verso le semifinali scudetto, l’obiettivo è chiaro: riportare il titolo a casa sei anni dopo l’ultimo trionfo.

Nell’altro incontro, TC Italia Forte dei Marmi e Tennis Comunali Vicenza chiudono sul 3-3. Un risultato che vale ai toscani il secondo posto e la certezza di restare in Serie A1 anche nel 2026. Decisive le vittorie di Andrej Martin su Andrea Picchione e di Giulio Perego su Giovanni Peruffo. I vicentini, neopromossi, chiudono invece al terzo posto con 5 punti e dovranno affrontare i play-out insieme al CT Zavaglia ultimo a 4 punti.

Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 16 e 23 novembre, quando le quattro squadre qualificate alle semifinali si sfideranno per conquistare un posto nelle Finali di Torino, in programma il 7 dicembre al Circolo Stampa Sporting Torino, lo stesso che in questi giorni ospita gli allenamenti dei big impegnati alle Nitto ATP Finals.

Per quanto riguarda invece i play-out, le domeniche decisive saranno quelle del 23 e 30 novembre, con le formazioni arrivate terze e quarte nei rispettivi gironi pronte a darsi battaglia per mantenere la categoria.

Share This Article