WTA Pechino 2025, arriva il forfait di Aryna Sabalenka: “Non sono al 100% della condizione”

Antonio Sepe
4 Min Read
US OPEN 2024 Women’s Singles Semifinal Aryna Sabalenka (BLR) defeated Emma NAVARRO (USA) 6-3 7-6(7/2) Photo © Ray Giubilo

Aryna Sabalenka non prenderà parte al WTA 1000 di Pechino 2025, in programma sul cemento indoor in Cina dal 24 settembre al 5 ottobre. L’ufficialità è arrivata tramite il profilo del China Open su Weibo, popolare social cinese.

A tutti i fan che seguono il China Open e amano profondamente Sabalenka, ci dispiace informarvi che Aryna non si è ancora completamente ripresa dall’infortunio subito durante gli US Open e salterà il China Open 2025. Auguriamo a Sabalenka una pronta guarigione e un ritorno alle competizioni” si legge.

Slitta dunque il ritorno in campo della tennista di Minsk, che a una settimana dal trionfo di New York ha preferito prendersi ulteriore tempo prima di rientrare.

Il messaggio di Sabalenka

“Ciao a tutti, a causa di un infortunio subito durante gli US Open e del processo di recupero in corso, annuncio con rammarico il mio ritiro dal China Open di quest’anno. Mi concentrerò sulla mia guarigione e mi impegnerò a tornare al 100% della condizione il prima possibile. Non vedo l’ora di rivedere i miei fan in Cina! Non vedo l’ora di tornare a Pechino l’anno prossimo e vi auguro tutto il meglio per il torneo.”

Quando torna in campo Sabalenka

Il prossimo torneo di Aryna Sabalenka sarà comunque un WTA 1000 e sempre in Cina. Si tratta del Wuhan Open, previsto dal 6 al 12 ottobre. La bielorussa si presenterà da campionessa in carica dato che lo scorso anno superò in finale Qinwen Zheng.

Cosa cambia per la corsa al numero 1, le chance di Swiatek

Ipotizzare un cambio al vertice del ranking WTA in questo finale di stagione appare improbabile, tuttavia il ritiro di Sabalenka dal torneo di Pechino alimenta le possibilità di Iga Swiatek.

Attualmente il gap è ancora particolarmente ampio, considerando che la bielorussa ha un vantaggio di 3.292 punti sulla rivale (che, guardando la Race, si riduce però a 2.077 punti). Di contro, Swiatek avrà ben due tornei a disposizione – per un massimo di 1.500 punti da guadagnare – per accorciare le distanze. Oltre al WTA 1000 di Pechino, questa settimana è infatti iscritta al WTA 500 di Seul, in Corea del Sud.

Verosimilmente proprio al termine del torneo di Pechino si capirà se la polacca avrà una chance o meno di sorpasso. Qualora riuscisse a ricucire parzialmente il divario, ecco che la lotta per la vetta del ranking WTA s’infiammerebbe: prima nel WTA 1000 di Wuhan e poi eventualmente alle WTA Finals di Riyadh (Arabia Saudita), dove i punti in palio sono ben 1.500 in caso di trionfo da imbattuta.

Share This Article