Il Roland Garros 2016 del campione serbo Novak Djokovic

Redazione
3 Min Read

Novak Djokovic
(Novak Djokovic – Foto Ray Giubilo)

Gli appassionati di tennis in Italia rappresentano dagli anni settanta in poi uno zoccolo duro di irriducibili che nel tempo è andato via via rafforzandosi. Si tratta naturalmente di uno sport di nicchia, se rapportato al calcio. Tuttavia, al pari del rugby e di altri sport più d’élite, è capace di creare sempre un grande hype, almeno nei momenti in cui ci sono manifestazioni e competizioni che contano. Il Roland Garros è uno di questi appuntamenti da non perdere, e anche in questa edizione 2016 ha dato prova di grande spettacolo, intensa attività agonistica e un livello tecnico che sfiora, in certe gare, la perfezione. Lo slam parigino si è concluso da poco e ha riservato alcune belle sorprese e prove sicuramente convincenti per gli amanti del tennis. Questa edizione si era aperta laddove l’avevamo lasciata nel 2015. Vale a dire con le vittorie dello svizzero Stanislas Wawrinka, che aveva avuto la meglio sul serbo Novak Đoković, e Serena Williams, che si era imposta sulla ceca Lucie Safarova.

Il risultato che andiamo a commentare ci dice che per Novak Djokovic questo è stato l’anno buono. Il campione serbo è stato infatti incoronato come nuovo principe del Roland Garros, unico Slam che ancora mancava al suo palmares. Ci è riuscito alla quarta finale, la terza consecutiva, contro quell’Andy Murray che lo aveva sorpreso a Roma e con il quale si sta dividendo gioie e tornei in questo 2016. Per alcuni questa edizione è stata caratterizzata da tanti errori e da una finale non all’altezza del Roland Garros, anche se le quote di 888sport.it  davano Djokovic favorito, detto questo, per il campione serbo questa è stata la conferma e la consacrazione assoluta del suo talento, se ce fosse stato bisogno. Vero è che si è trattato di una finale molto anomala, però quella che stiamo commentando è stata un’edizione sotto molti aspetti un po’ sottotono, colpa anche delle condizioni meteo davvero poco ottimali ai match, e dove difficilmente potevamo vedere un tennis migliore. Quasi una prova di nervi, dove come sempre il più tenace riesce a portare a casa il titolo.

Le vittorie più belle sono quelle più sofferte. Non per il punteggio, ma per il coronamento di un lungo inseguimento che a volte pare interminabile. Per Novak Djokovic è stata la vittoria contro Andy Murray. Un successo atteso da anni che spalanca al serbo le porte per la vera grandezza, dicono i cronisti più attenti. Certo, bisogna anche ricordare che tra meno di tre settimane ci sarà Wimbledon, tappa fondamentale per quello che tutti conoscono come Grande Slam.

Share This Article
Nessun commento

Lascia un commento