Jannik Sinner comincerà sabato 4 ottobre la sua campagna di difesa al titolo di campione di Shanghai e al suo esordio nel Masters 1000 cinese affronterà Daniel Altmaier. Non è la prima volta che i due si affrontano sul cemento: c’è infatti un precedente agli US Open del 2022, quando al primo turno l’altoatesino dovette ricorrere al quinto set per piegare la strenua resistenza del tedesco. Non è stato, però, l’unico incontro tra i due.
SINNER: PROGRAMMATO L’ALLENAMENTO DI SABATO
Brutti ricordi sul Lenglen
C’è un’altra data, un altro match, che non rievoca sicuramente dolci ricordi nella testa di Sinner. Era sempre un torneo del Grande Slam, era sempre un quinto set. A uscirne vittorioso, però, era stato proprio Altmaier. È il 1º giugno del 2023: Jannik è accreditato dell’ottava testa di serie e ha superato brillantemente il primo turno del Roland Garros contro il giocatore di casa Alexandre Muller senza cedere alcun set. Si appresta così ad affrontare il tennista di Kempen nel turno successivo.
È sicuramente un match da non sottovalutare, Altmaier su terra è un tennista ostico, non semplice da battere. Gli piace giocare sulla difensiva, ha una grandissima velocità di piedi ed è raramente in difficoltà anche quando deve percorrere il campo in verticale. Gioca molto dietro la riga di fondo campo, dove adora aspettare la pallina e sbracciare con il suo dritto carico di spin o con il suo ottimo rovescio a una mano. Il primo set è complicato, ma Sinner lo porta a casa vincendo il tie-break per sette punti a zero. Dopo un secondo parziale chiuso 7-6 in favore di Altmaier, il terzo scorre via rapido in favore dell’azzurro con un sonoro 6-1.
Il match sembra essersi messo sui binari giusti. Jannik conduce due set a uno e, dopo un avvio incerto nel quarto set, nel nono game strappa la battuta all’avversario e si guadagna la chance di servire per il match. Qui Sinner ha anche due palle per chiudere la partita, ma non chiude uno smash facile e viene passato da un dritto di Altmaier che bacia il nastro. Il tedesco, con l’inerzia dalla sua, vince il tie-break e porta la partita al quinto set quando ormai sono già passate le quattro ore di gioco.
Nell’ultimo parziale il primo allungo lo firma il tedesco, che sul 5-4 serve per il match ma subisce il controbreak ai vantaggi. Toglie però nuovamente il servizio a Sinner sul 5-5 conquistandosi così un’altra chance per volare al terzo turno. Al quinto match point chiude con un ace interno e sul Suzanne Lenglen si lascia andare a un pianto bellissimo, ricco di fatiche e tensioni dopo cinque ore e ventotto minuti di gioco, ma anche di molta soddisfazione.
LE PAROLE DI SINNER ALLA VIGILIA DI SHANGHAI
Nessuno vuole affrontarlo a Parigi
Si può dire, comunque, che Daniel Altmaier abbia un feeling particolare con il Roland Garros e con gli upset. In questo 2025 al primo turno ha eliminato Taylor Fritz, quarta testa di serie, e si è spinto sino agli ottavi di finale, dove ha perso in tre set con Frances Tiafoe ma emulando il suo miglior piazzamento in carriera nello Slam parigino. Anche nel 2020 il tedesco aveva vinto tre turni consecutivamente al Roland Garros eliminando all’esordio Feliciano Lopez, poi il numero 30 del seeding Jan-Lennard Struff e, al terzo turno, Matteo Berrettini con un netto 6-2 7-6 6-4.
12-6 contro gli italiani da inizio 2023
Oltre che con le vittorie da sfavorito, Altmaier ha un rapporto speciale anche nei match contro gli italiani: sia Sinner che il tennista romano ne sanno qualcosa. Nel 2025 il tedesco ha totalizzato ben quattro vittorie a fronte di solamente una sconfitta nei match contro i tennisti del nostro Paese.
Altmaier ha avuto, infatti, la meglio sia su Pellegrino che su Cobolli al Challenger 125 di Torino, ha eliminato Fognini sull’erba di Mallorca e a inizio stagione ha estromesso Luca Nardi dall’ATP di Marsiglia. Solamente Matteo Arnaldi a Washington è riuscito a vincere contro il tedesco. A dirla tutta questa è già la terza stagione consecutiva in cui Altmaier ha un bilancio favorevole contro tennisti italiani: 5-4 nel 2024, 3-1 nel 2023.
Come ha detto Sinner in conferenza stampa, gli esordi non sono mai semplici. Le condizioni a Shanghai sono molto diverse rispetto a Pechino. I campi della metropoli cinese solitamente erano sempre conosciuti per essere rapidi, ma quest’anno sembrano essere parecchio lenti. Il clima è caldo e umido, sarà un match da non sottovalutare giocato in delle condizioni con le quali Altmaier va a nozze e può esaltarsi.