Serie A1 2025: i campioni in carica del TC Crema partono con un pareggio, colpo esterno per il Match Ball Firenze

Tommaso Giuliani
11 Min Read

È iniziata domenica 5 ottobre la Serie A1 2025 con i primi match della regular season. Sedici squadre ai nastri di partenza, suddivise in quattro gironi, con il CT Crema chiamato a difendere il titolo conquistato lo scorso anno al doppio di spareggio grazie alla coppia Nicholas-David Ionel / Samuel Vincent Ruggeri.

Girone 1

TC Crema vs CT Palermo 3-3

Nel match d’esordio, il TC Crema ha ospitato il CT Palermo in una sfida combattuta ed equilibrata. Partenza lanciata per i padroni di casa: Samuel Vincent Ruggeri ha lasciato appena due giochi al tedesco Zahraj (6-2 6-0), mentre Lorenzo Bresciani ha superato in due set (6-4 6-1) Francesco Mineo.

La reazione siciliana è però arrivata con un ottimo Gabriele Piraino, decisivo nel riportare il match in parità grazie a due punti: in singolare contro Riccardo Bonadio (7-6 6-4) e in doppio insieme a Luca Potenza (6-2 6-2 a Vincent Ruggeri/Arnaboldi). In precedenza, vincente lo stesso Potenza nel proprio singolare contro Leonardo Cattaneo (7-6 6-2). Il confronto si è chiuso sul 3-3 in virtù del successo in doppio di Bresciani/Bonadio ai danni di Surano/Zahraj (7-6 6-2).

Park Tennis Club Genova vs Match Ball Firenze 2-4

Nell’altro match del girone, colpo esterno per il Match Ball Firenze, vittorioso 2-4 sul campo del Park Tennis Club Genova. Protagonista assoluto Gianmarco Ferrari, a segno in singolo contro Sorrentino (3-6 6-4 6-4) e poi in doppio con Lorenzo Schiabasi (6-7 6-3 10-7 a Mager/Sorrentino).

Due punti anche per Jacopo Berrettini, che ha sconfitto in singolo Gianluca Mager (6-7 6-2 6-2) e successivamente ha chiuso il doppio in coppia con Andrea Meduri (5-7 6-2 10-5 a Miletich/Ceppelini). Inutili per i liguri le affermazioni in singolare di Alessandro Ceppelini (6-4 6-4 a Meduri) e Adrian Miletich (6-2 6-4 a Sciahbasi).

Girone 2

Santa Margherita vs JT Perugia 4-2

Vittoria per Santa Margherita Ligure, che si è imposto 4-2 sui neopromossi del Junior Tennis Club Perugia. Dominanti Francesco Maestrelli e Filippo Romano, vincenti nei rispettivi singolari contro Tomas Gerini (6-2 7-5) e Alessandro Giannessi (6-3 7-6), e poi ancora protagonisti in doppio (6-1 6-3 a Gerini/Casucci).

A completare il successo ci ha pensato Luca Castagnola, che ha concesso appena quattro giochi (6-2 6-2) a Giulio Casucci. Da segnalare il ritiro di Andrea Pellegrino dopo un solo gioco contro Francesco Passaro. Sempre Passaro ha portato il secondo punto agli umbri, in doppio al fianco di Giannessi (4-6 7-6 10-6 a Castagnola/Basso).

SC Sassuolo vs CT Vela Messina 3-3

È finita invece in pareggio la sfida tra SC Sassuolo e CT Vela Messina. I padroni di casa erano avanti 3-1 al termine dei singolari, grazie ai successi di Federico Arnaboldi (5-7 7-6 6-4 a Paul), Mattia Ricci (6-1 7-6 a Varsalona) ed Enrico Dalla Valle (6-4 6-4 a Giorgio Tabacco). La rimonta ospite è stata guidata da Fausto Tabacco, che prima ha vinto in rimonta (3-6 7-5 6-3) su Federico Bondioli, poi ha trascinato il doppio insieme al fratello Giorgio, vincendo un tiratissimo match per 15-13 al terzo set contro Arnaboldi/Dalla Valle. Il punto del definitivo 3-3 è arrivato grazie alla coppia Jakub Paul / Fabio Varsalona, che ha prevalso per 6-4 3-6 10-5 ai danni di Bondioli/Ricci.

Girone 3

TC Rungg vs EUR Sporting Club 5-1QUI LA CRONACA COMPLETA

Vittoria netta per i vicecampioni in carica del TC Rungg, che hanno superato 5-1 l’EUR Sporting Roma. In evidenza Stefano Napolitano, vincente al terzo contro il giovane Ciavarella, oltre a Max Figl e Nicolò Toffanin, protagonisti nei loro match. L’unico punto per i romani porta la firma di Bernabe Zapata Miralles, che ha avuto la meglio al terzo su Franco Agamenone.

TC Sinalunga vs CT Massa Lombarda 3-3

Pareggio invece tra Sinalunga e Massa Lombarda, con i toscani costretti a rinunciare alla loro punta di diamante Matteo Gigante, out prima dell’inizio. A prendersi la scena è stato il rumeno classe 2002 Radu Papoe, autore di due vittorie: in singolare contro Lorenzo Rottoli (7-6 6-4), e in doppio con Amedeo Malfetti ai danni di Jacopo Vasamì – esentato dal singolare in virtù del forfait di Gigante – e Rottoli (4-6 6-2 10-8).

Il terzo punto per la squadra di casa ha portato la firma del giovane Andrea de Marchi, vittorioso per 6-2 2-6 6-3 su Jacopo Bilardo. Ad agguantare il 3-3 sono stati tuttavia gli ospiti nel segno di Francesco Forti: prima ha rifilato un severo 6-1 6-2 a Marcello Serafini, poi ha superato – al fianco di Bilardo – Serafini e Fabio Di Michele in doppio (6-4 6-4).

Girone 4

CT Zavaglia vs Tennis Comunali Vicenza 4-2

Esordio vincente per i neopromossi del CT Zavaglia, che hanno regolato per 4-2 Vicenza. Mattatore di giornata Carlo Alberto Caniato, bravo a battere Gabriele Bosio (7-6 6-4) e poi a chiudere il doppio insieme all’esperto Nerman Fatic (2-6 6-1 10-6 a Picchione/Battiston). Proprio il bosniaco aveva trionfato in singolare contro Andrea Picchione (6-3 6-4).

A calare il poker è stato Luigi Valletta, capace di superare per 7-6 1-6 6-4 Giovanni Peruffo. I due punti degli ospiti hanno invece portato la firma di Alessandro Battiston (6-3 6-1 a Daniel Bagnolini) e Bosio/Peruffo (6-0 6-3 a Valletta/Bagnolini).

SC Selva Alta vs TC Italia 4-2

Successo anche per Selva Alta, che guidata da Marco Trungelliti ha avuto la meglio sul TC Italia per 4-2. L’argentino ha sconfitto per 6-3 6-1 Marco Furlanetto e per 6-3 6-4 (al fianco di Ocleppo) la coppia composta da Rosol e Rapagnetta.

Vittorie convincenti anche per Julian Ocleppo (7-5 6-4 a Daniele Rapagnetta) e Lorenzo Beraldo (6-4 3-6 6-3 a Giulio Perego). Alla squadra ospite non sono bastati i successi del rientrante Lukas Rosol (6-3 6-7 6-3 a Davide Dadda) e in doppio di Furlanetto/Perego (6-2 6-7 10-7 contro Dadda e Filippo Baldi).

La prima giornata della Serie A1 2025 ha confermato l’equilibrio e l’alto livello tecnico della competizione, con diversi match risolti sul filo di lana e tanti protagonisti già in grande forma. Tra rientri importanti, giovani in rampa di lancio e sorprese dai neopromossi, il campionato si preannuncia più aperto che mai.

Appuntamento alla prossima domenica, quando le squadre torneranno in campo per la seconda giornata: ogni punto conterà, e la corsa verso i playoff è appena cominciata.

Serie A1 Femminile

È ripartita anche la competizione femminile e lo ha fatto esattamente da dove si era interrotta: proponendo come match inaugurale una riedizione della finale scudetto dello scorso anno tra il Circolo Tennis Palermo e l’Associazione Tennis Verona.

CT Palermo vs AT Verona 2-2

L’incontro si è svolto in maniera insolita: sono infatti stati disputati soltanto due incontri di singolare, entrambi vinti dalla formazione veneta. Angelica Raggi ha firmato un’autentica battaglia contro Anastasia Abbagnato, imponendosi dopo due ore e mezza di gioco con il punteggio di 7-6 al terzo set. Una vittoria in rimonta anche per la tennista greca Valentini Grammatikopoulou, che ha superato Giorgia Pedone con il punteggio di 6-2 al terzo parziale.

Il doppio vantaggio ottenuto sul campo non è però bastato all’Associazione Tennis Verona per conquistare il successo finale. A causa dell’assenza di giocatrici provenienti dal proprio vivaio, infatti, la squadra veneta è stata costretta a cedere per forfait i due incontri rimanenti. Il Circolo Tennis Palermo ha ringraziato e il risultato complessivo si è dunque fissato sul punteggio di parità: 2-2.

TC Prato vs Tennis Beinasco 3-1

Nell’altro incontro del girone, debutto positivo per il Tennis Club Prato, neopromosso in massima serie, che ha superato per 3-1 il Tennis Beinasco. Protagoniste assolute del successo toscano sono state Lucrezia Stefanini, che ha regolato con un netto 6-4 6-2 Dalila Jakupovic, e Cristina Dinu, vincente su Federica Rossi con il punteggio di 6-3 6-4. L’unico punto messo a segno dalla formazione piemontese è arrivato grazie alla prestazione di Jennifer Ruggeri.

TC Cagliari vs TC Parioli 3-1

Nel Girone 1, esordio vincente per il Tennis Club Cagliari, che ha conquistato i due incontri di singolare grazie alle affermazioni di Barbara Dessolis e Alessandra Mazzola, entrambe al termine di match combattuti e risolti al terzo set, rispettivamente contro Beatrice Lombardo e Francesca Gandolfi. Il sigillo definitivo è arrivato nel doppio, dove la coppia composta da Alessandra Mazzola e Marcella Dessolis ha portato a casa il punto decisivo contro il Tennis Club Parioli.

TC Rungg vs TC Padova 3-1

In campo anche due delle protagoniste della passata stagione, il Tennis Club Rungg e il Tennis Club Padova, semifinaliste nel 2024. Il confronto si è concluso con la vittoria per 3-1 della formazione trentina, trascinata da Verena Meliss e Silvia D’Ambrosio, capaci di imporsi nei rispettivi singolari e successivamente di dominare anche il match di doppio in coppia. Non è bastato alla squadra padovana il successo ottenuto da Raluca Serban, che si è imposta per 6-3 al terzo set contro Julie Struplova.

Share This Article