ITF Junior Finals 2025: Vasamì doma Alexandreoscou ed è a punteggio pieno

Edoardo Viglione
3 Min Read
Jacopo Vasamì - Foto Paul Zimmer

Prosegue nel migliore dei modi l’avventura di Jacopo Vasamì alle ITF Junior Finals, la versione under 18 delle Nitto ATP Finals, che quest’anno vengono disputate a Chengdu, in Cina. Il tennista azzurro ha superato in due set il giocatore romeno Yannick Theodor Alexandrescou, che nella prima giornata aveva battuto sorprendentemente la prima testa di serie del torneo Alexander Vasilev. È stata una vittoria non scontata e anche sofferta, ma grazie a questo trionfo (insieme alla contemporanea vittoria di Oskari Paldanius su Vasilev) Vasamì è ora sicuro non solo di aver superato il round robin, ma anche di essere primo nel girone. All’ultimo turno del girone il n.643 Atp affronterà il bulgaro Alexander Vasilev, numero 1 del seeding e uno dei grandi favoriti alla vigilia, che si trova sorprendentemente ultimo nel proprio raggruppamento e già matematicamente eliminato. Vasamì è primo, mentre tra Alexandrescou e Paldanius andrà in scena un vero e proprio spareggio: quello che in NBA definiscono win or go home.

LA PARTITA

 Il primo parziale è stato a dir poco un’Odissea, specie dal punto di vista mentale. Alexandrescou ha un buonissimo tennis, colpi puliti e pochi punti deboli. Non patisce la diagonale mancina di Vasamì sul proprio rovescio ed è bravo quando ne ha l’occasione di prendere in mano il pallino dello scambio con il proprio dritto. Nelle prime battute del match il servizio non fa da padrone e arrivano diversi break. Il turning point arriva a metà primo set con il romeno avanti 4-2 e Jacopo che si ritrova anche sotto 0-30 sul proprio turno di servizio. Il romano, in una situazione di enorme difficoltà, infila un parziale di otto punti a uno e ristabilisce lo status quo portandosi sul 4-4. Il primo set si conclude poi al tie-break, vinto 7-5 da Vasamì.

Nel secondo parziale i primi giochi sono infiniti e si arriva sempre ai vantaggi, ma è Jacopo a trovare l’allungo decisivo. L’azzurro infila il break in apertura e nei suoi due turni di battuta deve sempre salvare la palla del contro-break, ma dal 3-2 in suo favore realizza la fuga decisiva che gli permette di chiudere il match con lo score di 7-6 6-2.

Share This Article