Chi è José Perlas, il nuovo allenatore di Lorenzo Musetti

Tommaso de Laurentiis
4 Min Read
Josè Perlas - Foto Ray Giubilo

José Perlas è il nuovo allenatore di Lorenzo Musetti. Il coach spagnolo, classe 1960, sarà al fianco di Simone Tartarini sin dalla preparazione invernale in vista della stagione 2026 per perfezionare il bagaglio fisico e tecnico del tennista toscano, dopo un 2025 chiuso in top ten, nonostante qualche inconveniente muscolare tra primavera ed estate. Esperienza al servizio del talento quella di Perlas, che vanta una carriera da allenatore di altissimo calibro. Dagli Slam vinti con Carlos Moya (Roland Garros 1998) e Albert Costa (2002) alla doppietta in Coppa Davis con la Spagna (2000, 2004). Senza dimenticare le proficue esperienze con Juan Carlos Ferrero, Nicolas Almagro, Janko Tipsarevic e l’azzurro Fabio Fognini. Non a caso, in un passato ormai non così recente, anche l’Italia aveva accolto con grande entusiasmo l’arrivo di Perlas al fianco dell’ex n.9 del mondo. Cinque anni di lavoro (2012-2016), altalenante ma intenso, durante i quali il tecnico catalano ha spesso sottolineato come si fosse fermato a un passo dalla Top 10 con Fabio, traguardo che il ligure ha poi raggiunto in seguito. Più recente, invece, l’avventura con Dusan Lajovic, culminata nel 2019 con il best ranking di numero 23 al mondo.

PERLAS, LA CARRIERA DA ALLENATORE

Sono diversi i successi di Perlas nella sua carriera da allenatore. Ha lavorato con diversi giocatori di alto livello ed è riuscito a portare Carlos Moya e Albert Costa a vincere titoli del Grande Slam. Sotto la guida di Perlas, Moya si è spinto fino in top 20 (1996) compiendo l’impresa di sollevare il Roland Garros (1998) e di portare la Spagna in vetta alla classifica Atp (15 maggio 1999) per la prima volta dalla sua istituzione (1973). Dal 2000 Perlas dividerà i propri impegni tra Costa e Coppa Davis. Dopo due anni di lavoro, il binomio Costa-Perlas porta al trionfo nel Roland Garros 2002 con vittoria in finale nel derby tutto spagnolo con Juan Carlos Ferrero, suo futuro assistito. Il 22 luglio il tennista iberico raggiunge anche il best ranking di numero 6 del mondo. Anche il Davis non sono mancati i grandi risultati. Nel 2000, a Barcellona, Perlas conduce la Spagna alla prima insalatiera e riesce anche nel bis nel 2004 a Siviglia. Oltre ai già citati, Moya, Costa e Ferrero, lo storico coach spagnolo ha seguito anche Nicolas Almagro, portandolo al best ranking di n.9 Atp nel maggio del 2011. Per la stagione 2012 è Fabio Fognini a scegliere l’esperienza del classe 1960 iberico. Anche questa sarà una collaborazione fruttuosa, durata ben cinque anni e condita da quattro titoli Atp e la definitiva affermazione nel tennis dei grandi per il tennista ligure.

PERLAS, IL CURRICULUM

  • 1985-1989: Direttore della Scuola Tennis Andrés Gimeno
  • 1990-1994: Direttore dell’Academia de Competición
  • 1994-1995: Allenatore RFET (Centro de Alto de Rendimiento)
  • Coach di Carlos Moyà, un titolo del Grande Slam (Roland Garros 1998) vinto e n.1 del ranking Atp
  • Coach Albert Costa, un titolo del Grande Slam (Roland Garros 2002) e best ranking di n.6 Atp
  • Coach Guillermo Coria, best ranking di n.5 Atp
  • Coach Nicolás Almagro, best ranking di n.9 Atp
  • Coach di Juan Carlos Ferrero, Janko Tipsarevic e Fabio Fognini
  • Due titoli vinti in Coppa Davis da allenatore della Spagna (2000 e 2004)
Share This Article