di Andrea Cagno (S.V.T.A.training)
Diversificazione degli stimoli per ottimizzare l’equiparazione delle dominanze e ottimizzare la performance
Lo sviluppo delle coordinazioni senso-motorie è dovuto, in particolare alle informazioni visive. Attraverso le posture, i movimenti quotidiani e le relazioni tra il sistema visivo, vestibolare e cinestesico si evinceranno le lateralità dominanti e quelle recessive.
Un esempio di sviluppo senso-motorio è la coordinazione oculo-podalica della specializzazione degli arti inferiori e dei piedi:
-Arto inferiore veloce-preciso gestito dall’occhio dominante attraverso la fissazione del target;
-Arto inferiore forte , stabile e di equilibrio dinamico gestito dall’occhio recessivo tramite la visione periferica la propriocezione e il sistema vestiboloculare.
Con queste conoscenze si può creare un allenamento specifico per ottimizzare la qualità di movento e di gioco di un atleta ; lo stesso palleggiare è già un allenamento.
Quanti atleti non calciatori si cimentano nel palleggio?
Leggi anche:
-
XVST, l’eccellenza dello sci sbarca nel tennis. Il 29 marzo evento a Roma
-
MEF Tennis Events verso il Challenger di Todi: un nuovo campo e players lounge rinnovata
-
Todi, Enel e Roccafiore insieme per le comunità energetiche e… per il Padel
-
Lo strano caso di Adrian Mannarino: diventa un investimento tramite l’acquisto di token
-
Chi vincerà la Davis per gli scommettitori? Senza dubbio si punta su Sinner e sull’Italia
-
Betsson per il tennis: la notorietà di Sinner influenza le scommesse