Seconda nottata (e mattinata) down under. Cosa mi ha colpito e cosa ho visto?
- Lorenzo Musetti incanta in pochissimi sprazzi. Alex De Minaur, per caratteristiche, dà troppo fastidio a un ‘Muso’ decisamente non (ancora) in fiducia
- Peccato per Stefano Travaglia, che ha portato al quarto set Bautista-Agut (solitamente in forma spaziale nei primi mesi dell’anno) in un match molto tosto ma a tratti giocato benissimo da ‘Steto’. Un buon viatico per le prossime settimane
- Parlo sempre e solo dei match che vedo, ma in questo caso faccio un’eccezione. Sono rimasto sbigottito dalla vittoria di Richard Gasquet, che a fine 2021 sembrava non riuscire a reggere tre set (figurarsi 4 con due tiebreak!), su Humbert
- Come picchia Norbert Gombos!
- Thompson vs Johnson erano i 5 set più scontati della storia degli Australian Open
- Zidansek vs Rus erano i 3 set più scontati della storia degli Australian Open
- Tre parole: Sir Andy Murray
- Non un match complicato, ma avanza il mio pupillo Tomas Machac
- Petra Kvitova in disarmo totale, che brutto vederla così
- Fernandez, che combini!?
- Peccato che Ann Li e Xinyu Wang si siano dovute affrontare così presto nel torneo
Leggi anche:
-
Australian Open 2022 in pillole (Day 7) – Berrettini mostruoso, Keys formato US Open 2017
-
Australian Open 2022 in pillole (Day 5) – Berrettini e un volto (sempre più) da Top-10
-
Australian Open 2022 in pillole (Day 6) – Sinner suda, Cilic regale
-
Australian Open 2022 in pillole (Day 4) – Sinner col prosecco in mano
-
Australian Open 2022 in pillole (Day 8) – Sinner porta l’Italia nella storia
-
Rafael Nadal batte la propria nemesi, vince gli Australian Open e (ri)entra nella storia
-
Berrettini, Sinner e i record del ‘nuovo’ tennis italiano di cui forse non ci rendiamo conto