di Giacomo Bertolini Si apre con una bella doppietta azzurra il mese di giungo targato Itf, che invece non ha visto italiane imporsi in giro per il mondo. Direttamente da Lodi (10k terra) festeggiamo il ritorno al successo del nostro Alessandro Giannessi, bravissimo a battere in rimonta lo svizzero Marti 67 75 64, interrompendo così un digiuno che durava da ben due stagioni (doppio a Giorgini/Volante), ottima prova anche per Alessandro Bega che, sul cemento turco di Bursa, fa suo contro l’ucraino Denys Mylokostov il primo titolo del 2015 (quarto in totale), per poi bissare anche in doppio con Melchiorre. Sempre in tema italiani si segnala la semi di Filippo Leonardi nel 10.000 dollari su terra di Maribor, vinto dal russo Kirill Dmitriev, cos’ come i quarti di Vilardo e Miccini a Sharm El Sheikh, finito invece nelle mani del 24enne francese Hugo Nys (63 61 a Pulgar-Garcia). Tra le sorprese meno attese della settimana spicca il colpaccio dell’indiano classe 1997 Sasi Kumar Mukund sul duro di Jassowal, lo Zimbabwe si esalta con il primo trionfo del 22enne Benjamin Lock (numero 1218) a Maputo (doppio 64 all’americano Bushamuka). Più telefonate invece le vittorie casalinghe dell’israeliano Amir Weintraub nel 10k su cemento di Tel Aviv (ko nettamento il francese Janvier 61 63), promosso anche il giovane giapponese classe ’95 Takashi Saito che torna a dare segnali interessanti a Karuizawa a due anni di distanza dal suo primo sigillo.
Sulla scia dei “nuovi ritorni” anche i risultati dal circuito femminile con il primo titolo stagionale per la rumena Monica Niculescu, che si riavvicina alle top 60 dopo aver sbancato il ricchissimo Itf da 100.000 dollari di Marsiglia (62 75 in finale alla Parmentier). Astro nascente tornato parzialmente nell’ombra nel 2014, torna alla carica l’estone Anett Kontaveit, che “fredda” 76 76 la russa Kudryatseva per regalarsi il 10mo trofeo complessivo in quel di Eastbourne (50k, erba), il Liechtenstein di Stephanie Vogt mette invece le mani sul torneo 50k di Brescia (eliminata la Gamiz in finale), dove anche la nostra Claudia Giovine salva l’onore arrivando sino ai quarti. Sempre più vicino l’ingresso tra le prime 300 per la ceca Barbora Stefkova, regina nel 25.000 dollari uzbeko di Andijan (ko 75 63 la russa Kudermetova), la nostra Alice Matteucci prosegue il suo momento sì arrivando in semi a Sharm e portandosi a casa il titolo di doppio, in un appuntamento dominato dalla tennista di casa Ola Abou Zekry. E in conclusione, per la rubrica “sorprese della settimana” si evidenzia un nuovo nome nell’interessante team thailandese al femminile, la classe 1996 Kamonwan Buayam, vincitrice del suo primo trofeo Itf nel 10k su cemento di Bangkok (64 63 alla statunitense Collie)
Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
[mc4wp_form]
Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.