A Shenzhen, inizia con un soffertissimo successo il tentativo di difesa del titolo della Nazionale italiana guidata da Tathiana Garbin. Il primo match di singolare tra Italia e Cina valido per i quarti di finale della Billie Jean King Cup 2025 finisce infatti con la vittoria in rimonta in 3 set (4-6 7-5 7-5 in 2 ore e 52 minuti) di Elisabetta Cocciaretto (N^ 91 del ranking mondiale) contro Yue Yuan (N^ 102). La giocatrice cinese non è riuscita a chiudere in proprio favore pur servendo per il match sia nel secondo che nel terzo set, dal canto suo l’italiana ha avuto il merito di credere nella rimonta. A Jasmine Paolini, in campo a seguire, il compito di provare a chiudere i conti già nel secondo singolare del Tie e qualificare l’Italia alla semifinali.
COCCIARETTO-YUAN: LA CRONACA DEL MATCH
Partenza di primo set all’insegna dell’equilibrio con entrambe le giocatrici molto aggressive e abili a comandare lo scambio durante i rispettivi turni di servizio. Equilibrio che si spezza nel quinto game (il primo ai vantaggi) dove Yue Yuan, grazie a un bel dritto a sventaglio e a un dritto in rete dell’azzurra, riesce a conquistare il primo break del parziale. Reazione immediata e contro break di Elisabetta Cocciaretto nel game successivo rimontando da 15-40. Contro break confermato, si entra nella parte finale del set sul risultato di 4 game pari. Un coraggioso dritto lungolinea permette a Yuan di annullare una delicatissima palla break e portare a casa il nono game. Un doppio fallo iniziale (il primo e unico del parziale) e qualche errore di troppo non consente invece all’italiana di mantenere il proprio turno di servizio: il set si chiude sul risultato di 6 giochi a 4 in favore della cinese. Set in cui pochissimi dettagli hanno fatto la differenza considerando che dei 66 punti complessivi solo 36 sono stati vinti dalla giocatrice che ha chiuso il parziale in suo favore.
Nel secondo parziale partenza fulminante di Yuan che prima tiene comodamente il proprio turno di servizio e poi brekka a zero l’avversaria. Reazione d’orgoglio di Cocciaretto che sotto di 3 giochi conquista il quarto ai vantaggi grazie a un lob ben calibrato e riuscendo ad annullare un’ennesima palla break per questione di millimetri. Sotto i colpi di dritto della tennista cinese il match sembra ampiamente indirizzato ma ancora una volta la giocatrice italiana non ci sta e annulla altre due palle break (questa volta consecutive) prima di chiudere in suo favore il sesto gioco. La partita sembra volgere al termine ma al momento di servire per il match il braccio di Yuan inizia a tremare quello di Cocciaretto no e arriva un preziosissimo break che allunga la sfida. La tennista di Ancona sale in cattedra e nell’undicesimo game conquista il secondo break consecutivo, è il preludio al dodicesimo e ultimo game del secondo set che si chiude con il risultato di 7 giochi a 5 in favore di Elisabetta Cocciaretto.
In apertura di terzo e decisivo set si ripete esattamente quanto accaduto in precedenza: servizio mantenuto e break a zero a favore di Yue Yuan che conquista tutti i 12 punti giocati nei primi tre giochi. La giocatrice cinese continua a giocare sulle nuvole e strappa il servizio a Elisabetta Cocciaretto anche nel quarto gioco. Altro inaspettato calo di tensione di Yuan che cede a zero il successivo turno al servizio, Cocciaretto ne approfitta e si porta sul 2-4. La rimonta si concretizza ancora una volta nel momento in cui Yuan serve per il match: break a 15 della tennista italiana, game successivo portato a casa ai vantaggi e 5 game pari. La rimonta diventa sorpasso alla penultima curva: 3 punti consecutivi consentono a Elisabetta Cocciaretto di conquistare un altro break e servire per il match. Un dritto lungo di Yuan mette fine alla sfida: la vince Elisabetta Cocciaretto in rimonta (4-6 7-5 7-5). Il primo punto di questo Tie è dell’Italia!