Parma, al via i Campionati Europei Under 16: in campo 156 giovani talenti da tutta Europa

Uff Stampa Tennis
3 Min Read

L’attesa è finita: da domenica 21 a sabato 27 settembre Parma ospita per il terzo anno consecutivo i Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù, giunti alla 49ª edizione. La rassegna, organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel insieme a Tennis Europe, porterà in città 156 atleti (80 ragazzi e 76 ragazze) provenienti da 41 nazioni, pronti a sfidarsi sui campi in terra battuta dei quattro club coinvolti: Circolo del Castellazzo, sede principale della manifestazione, Tennis Club Parma, Sporting Club Parma e Tennis Club President.

Il Castellazzo ospiterà le fasi finali e l’assegnazione dei titoli: venerdì 26 settembre sono in programma le finali di doppio, mentre sabato 27 quelle di singolare. Nelle prime giornate, caratterizzate dal numero più elevato di incontri, sarà invece fondamentale il contributo delle altre tre sedi di gara.

La manifestazione è stata inaugurata ufficialmente sabato pomeriggio con la cerimonia d’apertura sul Centrale del Castellazzo, alla presenza delle delegazioni delle nazionali e di numerose autorità. Fra queste, il direttore del torneo Marco Calvesi, il consigliere regionale Fitp Umberto Ceci, i rappresentanti dei club organizzatori, il referee Guido Pezzella e Stephanie Kamberi, Head of Junior Tennis di Tennis Europe. La giornata inaugurale è stata arricchita anche dal tradizionale appuntamento con la Junior School e dalla cena ufficiale.

Domenica 21 il via alle competizioni, con 77 incontri programmati su dodici campi a partire dalle ore 9.30. Subito in campo anche gli otto azzurri convocati, seguiti dai tecnici federali Antonio Rubino e Nicola Fantone.

In campo maschile il più atteso è Francesco Pansecchi, unico italiano costretto a partire dal primo turno, contro il norvegese Thorsnes. Accederanno invece direttamente al secondo turno Lorenzo Rocco, che sfiderà il belga Dannevoye, Luca Cosimi, opposto al britannico Stanmore, e Mattia Logrippo, chiamato a giocare contro il bosniaco Dzindovski.

Tra le ragazze, l’unica a beneficiare di un bye è la ligure Angelica Sara, al debutto contro la finlandese Kotamaeki, inserita nello stesso spicchio di tabellone della n.11, l’austriaca Pircher. Ludovica Casalino, già protagonista nel circuito Under 18, esordirà contro la georgiana Skhiladze; Sofia Ferraris affronterà l’ungherese Mihalka, mentre per Anna Nerelli ci sarà un avvio in salita contro la moldava Belibova, con l’eventuale incrocio al secondo turno contro la favorita numero uno del tabellone, la bosniaca Kovacevic, attuale numero 8 del ranking europeo Under 16.

Share This Article