Prenderanno il via a Chengdu, Cina, le ITF World Tennis Tour Junior Finals. Equivalente per i junior delle ATP e WTA Finals, si svolgeranno dal 22 al 26 di ottobre e vedranno sfidarsi i migliori sedici tennisti – otto ragazzi e otto ragazze – under 18. Grazie ai punti guadagnati nel corso della stagione, avranno la possibilità di aggiudicarsi il prestigioso torneo che si disputa dal 2015.
Regolamento e programma
Gli otto giocatori saranno divisi in due gironi da quattro, con i primi due di ogni gruppo che accederanno alle semifinali e poi eventualmente alla finale. Le prime tre giornate saranno dedicate alla fase a gironi, il sabato alle semifinali e domenica avranno luogo gli atti conclusivi sia del torneo maschile che di quello femminile. La novità assoluta è che ai vincitori spetteranno 1000 punti nel ranking junior, l’equivalente di una vittoria ad uno Junior Slam; dettaglio non da poco e che stimola ancor di più i giovani talenti a dare il meglio.
Jacopo Vasamì, speranza italiana
Tra i partecipanti al maschile figura Jacopo Vasamì, talento italiano classe 2007, che occupa attualmente la posizione n°644 del ranking ATP. Spera di continuare il trend positivo che ha caratterizzato il suo 2025, in singolare – ha raggiunto la semifinale nel Challenger di Milano e i quarti a Monza – ma anche in doppio, dove a Todi ha conquistato il suo primo titolo in coppia con Filippo Romano.
Chi sono gli altri partecipanti?
Di seguito gli altri sette ragazzi che si daranno battaglia: Alexander Vasilev (BUL), Andres Roig (ESP), Benjamin Willwerth(USA), Max Schoenhaus (GER), Yannick Alexandrescou (ROU), Jack Kennedy (USA), Oskari Paldanius (FIN), alternate Ryo Tabata (JPN).
Per quanto riguarda le ragazze, ecco chi sarà presente in Cina: Hannah Klugman (GBR), Jeline Vandromme (BEL), Mia Pohankova (SVK), Kristina Penickova (USA), Julia Stusek (GER), Jana Kovackova (CZE), Charo Banuls (ESP), Ruien Zhang (CHN), alternate Alena Kovackova (CZE).
Storia del torneo
A conferma dell’importanza e della rilevanza dell’evento, molti campioni, ora affermati ai più alti livelli, sono passati per questa competizione. Lorenzo Musetti, Taylor Fritz, Holger Rune sono alcuni esempi, ma anche campionesse Slam come Elena Rybakina e Marketa Vondrousova.
La possibilità che avranno questi giovani atleti sarà quella di affrontare il torneo completamente immersi nella cultura cinese, e partecipare ad eventi fuori dal campo da gioco proprio come avviene con i professionisti.
Per testimoniare il crescente interesse nei confronti del torneo, sono stati stanziati 220 mila euro in spese di viaggio (record) a sostegno dei giovani tennisti, con il vincitore che riceverà fino a 23 mila euro.
A cura di Francesco Petrucci