di Giulio Gasparin (@GiulioGasparin)
In una giornata fredda per la stagione e piuttosto ventosa, con picchi di 70km/h di Bora proprio sui campi del TC Triestino, situato sulle alture del carso, si sono esauriti i match di primo turno non giocati nella giornata di ieri e si sono conclusi alcuni secondi turni, determinando i primi quarti di finale. Si ĆØ riusciti a scongiurare anche il rischio pioggia, cominciata a scendere abbondante solo al termine del programma odierno.
Il match di apertura sul centrale ĆØ quello della vincitrice del Lemon Bowl 2015 e finalista degli italiani under 11 dello scorso anno Lisa Pigato, opposta alla Lucky Loser croata Matea Biondic. Lāazzurra, proveniente da una vittoriosa settimana patavina, ha lasciato solo due giochi alla sua avversaria, chiudendo agilmente con un doppio 6-1. Per lei domani ci sarĆ una sfida con lāaustriaca Roxana Repasi. Nellāunico altro match femminile di primo turno ancora non giocatosi dopo la prima giornata, unāaltra italiana ĆØ arrivata al successo e si ĆØ trattato della wild card Chiara Castellano, che ha trovato una bella vittoria per 6-2 6-3 sulla qualificata russa Maria Nikitina. Per la Castellano domani ci sarĆ unāaltra qualificata, la polacca Giulia Barberini.
Si sono invece allineati due quarti di finali nel primo e terzo quarto di tabellone. Nella parte alta Punnin Kovapitukted ha avuto la meglio in una sfida tra qualificate della nipponica Rio Osoegawa, che si ĆØ arresa con il punteggio di 6-0 6-2. Anche la sua avversaria ĆØ uscita da una sfida tra qualificate, poichĆ© lāelvetica Maria Micaela Fiacan ha superato la georgiana Nino Natsvilishvili 7-5 6-2.
Non ci sarĆ un derby italiano nel terzo quarto del tabellone femminile, perchĆ© a negarlo ĆØ stata lāaustriaca Johanna Halper, che ha sconfitto Syria La Cerra 7-5 6-0, continuando nella tradizione iniziata ieri, quando nessun austriaco ha lasciato strada ad un giocatore azzurro. Ci proverĆ Alice Gubertini ad andare controcorrente, ma non prima di dopodomani, mentre oggi lāazzurra ha agilmente piegato le resistenze poste dalla qualificata slovena Sara Lisjak con un comodo 6-3 6-2.
Anche i primi turni mancanti del torneo maschile sono stati completati nellāarco della giornata odierna. Il vincitore dei campionati italiani under 11 della scorsa estate, Giorgio Tabacco, ha aperto la sua esperienza triestina con una convincente vittoria sulla wild ward Francesco Castellano per 6-1 6-2. Per lāazzurro al secondo turno ci sarĆ un austriaco, Lukas Kaltseit, che ha in mattinata sconfitto Lorenzo Macioce, anchāegli entrato in tabellone grazie ad una wild card, con il punteggio di 6-2 6-2. In aiuto allāidea che si possa finalmente scongiurare il tabù di una vittoria azzurra contro gli avversari dāAustria ĆØ arrivata una vittoria in doppio proprio da parte di Tabacco, in coppia con Alexander Gammariello, su Kaltseit e Nico Mucic. Nellāultimo primo turno da completarsi ĆØ arrivata unāaltra vittoria azzurra grazie a Simone Cavallieri che ha avuto la meglio dellāegiziano Hussein El Tawil in due comodi set chiusi per 6-1 6-2.
Nel tabellone maschile si sono allineati gli accoppiamenti del primo e dellāultimo quarto di finale. Nella parte alta Giulio Perego, dopo la bella vittoria nel torneo di consolazione di Padova, ha aggiunto unāaltra vittoria nellāunico match di singolare andato al terzo set di questa giornata. Perego ha avuto cosƬ la meglio di Simone Poeta, che aveva trovato il suo miglior gioco e grande convinzione dopo aver passato le qualificazioni, ma si ĆØ infine arreso 6-3 4-6 7-5. Per lāazzurro ci sarĆ una sfida contro un vicino di casa di questo circolo, lo sloveno Lun Obrul, che ha facilmente ottenuto un pass per i quarti battendo Gabriele Piraino 6-2 6-1. Nellāultimo quarto sarĆ unāaltra sfida Slovenia-Italia a tenere banco con Jon Lan Suntar, che ha battuto Enrico Baldisserri 6-1 6-2, opposto al giĆ citato Gammariello, che ha battuto il tedesco Fedor Richter 6-3 6-2.
Anche i tabelloni di doppio sono entrati nel vivo, con diverse coppie interessanti che si sono allineate alle semifinali. Nel tabellone femminile, saranno Bondarenko/Fiacan contro Dodooglu/Osoegawa e Paterno/Serafini contro Paoletti/Pigato le due sfide del penultimo turno del torneo. Al maschile, troviamo invece Gavelli/Pampanin contro Gammariello/Tabacco e Andrejic/Boskovic contro Safonov/Salomatov. Ancora tanta Italia quindi, a conferma che le grandi doti azzurre da doppisti cominciano e si confermano giĆ in tenera etĆ .