Il Tennis Club Cagliari si prepara ad accogliere per l’ottava volta consecutiva i Campionati Italiani maschili di seconda categoria, in programma da giovedì 25 settembre a sabato 4 ottobre sulla terra battuta di Monte Urpinu. L’evento, ormai appuntamento fisso nel calendario tennistico nazionale, ha assunto negli anni un rilievo sempre maggiore, capace di portare in Sardegna giocatori da tutta Italia. In palio ci sono 13.000 euro di montepremi, suddivisi tra singolare e doppio.
Quest’anno saranno 87 gli iscritti al torneo individuale, con un incremento significativo rispetto alla passata edizione. A guidare l’elenco c’è il siciliano Alessandro Ingarao, campione in carica e vincitore delle ultime tre edizioni. Reduce da un’estate trionfale con dodici titoli Open conquistati in giro per l’Italia, Ingarao andrà a caccia del poker personale.
Non mancano però gli avversari di alto livello. Tra gli iscritti figurano altri due giocatori di classifica 2.1, Tomas Gerini e Gabriele Maria Noce, oltre a una folta pattuglia di 2.2, tra cui Antonio Caruso (fratello dell’ex top 100 Salvatore), Matteo Dal Zotto, Riccardo Mascarini, Roberto Miceli, Noah Perfetti e Alessandro Ragazzi. Ben undici i 2.3 in gara, con in prima fila l’ex campione italiano Davide Pontoglio, vincitore nel 2016.
Il main draw scatterà domenica 28 settembre, con tutti i giocatori di classifica fino a 2.5 (44 in totale). Le prime tre giornate saranno invece dedicate alle sfide per gli atleti di classifica da 2.6 a 2.8. Ampia la rappresentanza sarda, guidata da Niccolò Dessì, semifinalista nel 2024, e da due giovani del club di Monte Urpinu: Nicola Porcu, quartofinalista lo scorso anno, e Lorenzo Rocco, reduce dall’esperienza in nazionale agli Europei Under 16 di Parma. Per la prova di doppio, le iscrizioni chiuderanno sabato 27 settembre.
«Siamo molto affezionati a questi Campionati, diventati il fiore all’occhiello della nostra attività – ha spiegato Lodovica Binaghi, consigliera responsabile del settore agonistico del Tc Cagliari –. È un evento che valorizza i nostri giovani, dando loro l’opportunità di confrontarsi con i migliori seconda categoria provenienti da tutta Italia. Anche quest’anno il circolo ha lavorato molto per offrire la miglior accoglienza possibile agli atleti. Abbiamo scelto di collocare il torneo in concomitanza con gli Itf del Forte Village, così i giocatori avranno modo di vivere un’esperienza completa: competere ad alto livello e allo stesso tempo scoprire le bellezze della Sardegna. Le porte del club resteranno aperte a chiunque vorrà seguire gli incontri».