L’annata tennistica 2025 sta pian piano volgendo al termine, seppur con due tornei molto importanti ancora da disputare, le ATP Finals e le Final Eight di Coppa Davis. Per questo motivo si comincia a stilare classifiche, esprimere considerazioni generali e, perché no, ricredersi su qualche giudizio, rivelatosi errato, di inizio stagione. Come ogni anno è tempo di entrare nelle pieghe delle nomination del 2025.
Premi e regolamento
Le categorie in questione sono le seguenti:
- ATP n.1
- ATP n.1 in doppio
- Comeback Player of the Year (ritorno di un giocatore a buoni livelli rispetto ai tempi recenti), Most Improved Player of the Year (giocatore più migliorato)
- Newcomer of the Year (nuova stella nel circuito)
- Stefan Edberg Sportmanship Award (premio alla sportività)
- ATP Coach of the Year
- Tim Gullikson Career Coach Award (premio alla carriera per un allenatore)
- Fans’ Favourite in singolare e in doppio (giocatore preferito dal pubblico)
- Atp Masters 1000 Tournament of the Year
- Atp 500 Tournament of the Year
- ATP 250 Tournament of the Year
- ATP Challenger Tournaments of the Year
La novità dell’anno è infine la categoria del “Breakthrough of the Year”, indirizzata verso i tennisti che hanno ottenuto un grande successo, come vittorie memorabili, salti in classifica rilevanti o primi titoli nel circuito.
A decretare i vincitori saranno proprio i giocatori, ad eccezione di tre categorie: ATP Coach of the Year, votato dagli allenatori, Fans’ Favourite in singolare e doppio, votati dai fan, mentre saranno, per la prima volta, i membri dell’“ATP n.1 Club” a stabilire il migliore nello Stefan Edberg Sportmanship Award
I primi verdetti
Le prime tre assegnazioni sono state quelle relative al miglior torneo 1000, 500 e 250.
Il torneo di Cincinnati (Usa, cemento) è stato nominato come miglior Masters 1000. Si tratta di una vera e propria sorpresa visto che, per la prima volta dal 2014, non è Indian Wells a trionfare.
Fondato nel lontano 1899, il torneo viene gestito dalla famiglia Lindner e il prize money è di circa 9 milioni. Nell’edizione 2025, i tabelloni sono stati allargati da 56 a 96 giocatori in singolare e da 28 a 32 nel doppio. Inoltre, la sua durata estesa a 12 giorni. Si è concluso con la vittoria di Carlos Alcaraz nel singolare e di Rajeev Ram e Nikola Mektic nel doppio.
Il premio di miglior ATP 500 è andato al torneo di Doha (Qatar, cemento), che nel 2025 ha incoronato in singolare di Andrey Rublev e in doppio di Julian Cash e Lloyd Glasspool. Proprio quest’anno, l’appuntamento che si svolge nella metà di febbraio, è passato dalla classe 250 a quella 500.
Infine, il torneo di Bastad (Svezia, terra battuta) si è aggiudicato il premio di miglior ATP 250 per la seconda volta negli ultimi tre anni. L’evento ha visto trionfare Luciano Darderi nel singolare, mentre Guido Andreozzi e Sander Arends hanno sollevato il trofeo in doppio.