United Cup 2026: annunciati i team, l’Italia si affida a Cobolli

Francesco Petrucci
4 Min Read
Flavio Cobolli - Photo courtesy of China Open

Non è ancora finita la stagione corrente che già abbiamo notizie riguardo la successiva, in particolare di un torneo di inizio stagione che per molti tennisti è quasi diventata, nonostante sia nata solo tre anni fa, una tradizione, la United Cup. Nell’edizione 2024 hanno trionfato, per la seconda volta, gli Stati Uniti, imponendosi in finale sulla Polonia. Quest’ultima cercherà di raggiungere la terza finale consecutiva, sperando stavolta di portare a casa il trofeo.

REGOLAMENTO E DATE

Le 18 nazioni in questione verranno divise in sei gruppi da tre tra Perth e Sydney, con le prime di ogni girone e le due migliori seconde che completeranno il quadro dei quarti di finale, da lì in poi classici turni ad eliminazione diretta. Ogni sfida conta due match di singolare, uno maschile e uno femminile, e uno di doppio misto. Dieci nazioni si sono qualificate tramite i cinque uomini e le cinque donne più in alto in classifica ATP e WTA iscritti. Le restanti otto squadre si qualificano in base alla migliore classifica combinata dei giocatori e delle giocatrici dello stesso paese. La United Cup offre inoltre 500 punti preziosi in ottica ranking. Il sorteggio è in programma lunedì 17 novembre, con l’inizio previsto per venerdì 2 gennaio e la finale in data domenica 11.

GRUPPO AZZURRO

In rappresentanza del movimento italiano ci saranno: Flavio Cobolli e Jasmine Paolini, già presenti nelle due edizioni precedenti, come numeri uno, Andrea Pellegrino e Nuria Brancaccio, per la seconda volta dopo il 2024, parteciperanno come numeri due; infine Sara Errani e Andrea Vavassori nel doppio.

DE MINAUR E FRITZ PRESENTI

Parterre di alto livello che vedrà diversi top ten impegnati. L’Australia potrà contare sul padrone di casa Alex de Minaur, mentre gli Stati Uniti schiereranno Taylor Fritz al maschile e Coco Gauff al femminile. Presenti anche Felix Auger-Aliassime per il Canada, Stefanos Tsitsipas per la Grecia, Casper Ruud per la Norvegia, Alexander Zverev per la Germania, Jack Draper al maschile ed Emma Raducanu per la Gran Bretagna. L’Olanda si affida a Tallon Griekspoor, mentre la Spagna a Jaume Munar. Svizzera con i veterani Stan Wawrinka e Belinda Bencic. Jakub Mensik in campo per la Repubblica Ceca e Arthur Rinderknech per la Francia. Polonia che porterà Hubert Hurkacz al maschile e la n.2 Wta Iga Swiatek al femminile.

ALTO LIVELLO

Il direttore del torneo Stephen Farrow racconta di come sia davvero orgoglioso di accogliere tra i migliori giocatori del mondo: “L’entry list per la United Cup di livello mondiale. Siamo felici di ospitare cinque dei migliori giocatori del mondo e quattro delle migliori giocatrici”. Non manca di ricordare come sia un qualcosa di raro trovare il doppio misto nel calendario tennistico: “La United Cup occupa una posizione unica nel tennis mondiale, con i migliori e le migliori giocatrici impegnati a giocare in squadre miste e a dimostrare l’uguaglianza nello sport”.

 

Share This Article