Non basta la buona prestazione di Lorenzo Giustino nel secondo turno del Challenger Alicante 2019. Dopo un primo turno complicato con il portoghese Oliveira, il 27enne azzurro viene eliminato con lo score di 2-6 6-4 6-2 dalla giovane promessa del tennis svedese Elias Ymer.
Il tennista napoletano comincia subito col condurre il gioco mettendo a referto due break consecutivi e ottenendo un parziale pesante di 4-0. Timida la reazione dello svedese, spesso in balia della manovra dell’avversario: 6-2 il punteggio di un parziale completamente a senso unico in favore dell’italiano. Le gerarchie si ribaltano nel secondo, nonostante il break ottenuto nel game d’apertura dall’azzurro lasciasse presagire un set sulla falsa riga del primo. Lo svedese comincia a giocare meglio e ad imporre il proprio gioco, la conquista del secondo parziale, in un’altalena di break e contro-break, ne è la diretta conseguenza: 6-4 in favore del nativo di Skara e verdetto rimandato al terzo set. La freschezza atletica di Ymer in questo frangente diventa un fattore: dopo aver subito il break nel terzo gioco del set, Elias infila 5 giochi consecutivi portandosi a casa parziale e partita.
Negli ottavi di finale ad attenderlo il vincente del match tra Salvatore Caruso, testa di serie numero 11 del torneo, e lo spagnolo Daniel Gimeno-Traver.
Leggi anche:
-
Betsson per il tennis: la notorietà di Sinner influenza le scommesse
-
XVST, l’eccellenza dello sci sbarca nel tennis. Il 29 marzo evento a Roma
-
Chi vincerà la Davis per gli scommettitori? Senza dubbio si punta su Sinner e sull’Italia
-
Todi, Enel e Roccafiore insieme per le comunità energetiche e… per il Padel
-
MEF Tennis Events verso il Challenger di Todi: un nuovo campo e players lounge rinnovata