Una tradizione che continua nel segno del tennis del futuro. Da domenica 21 a sabato 27 settembre tornano a Parma i Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù, giunti alla 49ª edizione e ospitati per il terzo anno consecutivo nella città ducale.
La prestigiosa manifestazione targata Tennis Europe è organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma. La presentazione ufficiale si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 settembre presso la Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale.
Come da tradizione, l’evento sarà reso possibile grazie alla collaborazione fra i quattro principali circoli cittadini – Tennis Club Parma, Tennis Club President, Circolo del Castellazzo e Sporting Club Parma – che metteranno a disposizione complessivamente 22 campi in terra battuta. A sfidarsi saranno 158 giovani giocatori (83 ragazzi e 75 ragazze) provenienti da 41 nazioni, per i titoli europei di singolare e doppio.
Il torneo rappresenta una vetrina d’eccezione per osservare da vicino i protagonisti del tennis di domani. Lo dimostrano i vincitori della prima edizione ospitata a Parma nel 2023: il tedesco Justin Engel, oggi già vicino alla top-200 Atp, e la belga Jeline Vandromme, fresca campionessa dello Us Open juniores.
Grande l’attesa anche per i talenti italiani. L’Italia, nazione leader nel panorama tennistico mondiale, riparte dal doppio trionfo femminile del 2024 firmato da Carla Giambelli, vincitrice di singolare e doppio insieme a Fabiola Marino. In qualità di Paese ospitante, gli azzurri potranno schierare quattro atleti per tabellone, il doppio rispetto alle altre nazioni, aumentando così le possibilità di recitare un ruolo da protagonisti: Filippo Francesco Garbero, Francesco Pansecchi, Mattia Logrippo, Luca Cosimi, Sofia Ferraris, Angelica Sara, Anna Nerelli e Ludovica Casalino.
Il programma prenderà il via sabato 20 settembre con la giornata inaugurale: meeting fra capitani e referee, cerimonia d’apertura con sfilata delle nazionali (alle 16.30), Tennis Europe Junior School e cena ufficiale. Da domenica 21 spazio ai match dei tabelloni principali. Anticipato il termine del torneo: le finali di singolare sono in calendario sabato 27 settembre, mentre i titoli di doppio saranno assegnati venerdì 26.
Tutti gli incontri si giocheranno con ingresso gratuito, offrendo agli appassionati la possibilità di vivere da vicino il futuro del tennis europeo.