Manca sempre meno alla finale degli Us Open 2025. Per la quarta volta, su quattro, in stagione si affronteranno nell’ultimo atto di uno Slam il numero 1 e il numero 2 della classifica Atp. Dopo il Sinner-Zverev agli Australian Open, sarà il terzo Sinner-Alcaraz consecutivo. Entrambi vanno a caccia del secondo titolo in carriera a Flushing Meadows. Lo spagnolo per tornare a trionfare su un cemento avaro di vittorie, a livello Major, dal 2022. L’altoatesino per riuscire nell’impresa di difendere il titolo, che negli ultimi 16 anni ha visto ogni anno cambiare detentore (ultima volta Federer 2007-2008). Percorso più tortuoso quello che ha portato Sinner all’ultimo atto. Cammino immacolato quello di Alcaraz, arrivato in finale senza set persi (ultima volta Federer 2015).
TERZO SINNER-ALCARAZ NEGLI SLAM, N.1 ATP IN PALIO
Al terzo scontro in una finale Slam nel 2025, Sinner e Alcaraz diventano i primi due nell’Era Open ad affrontarsi tre volte nell’ultimo atto di un Major nella stessa stagione. Per ritrovare una coincidenza del genere bisogna tornare al 1964 con Roy Emerson e Fred Stolle. Oltre al titolo a New York, si giocherà anche per la vetta della classifica Atp. Sinner detiene il primato nel ranking mondiale dal 10 giugno 2024. Alcaraz punta a tornare numero 1 al mondo per la prima volta da settembre 2023.
I PRECEDENTI, ALCARAZ AVANTI ANCHE SU CEMENTO
Nonostante il cemento sia la superficie preferita da Sinner, l’altoatesino è in svantaggio nei testa a testa sul duro (6-2) e non batte Alcaraz sugli hard courts dall’Atp 500 di Pechino 2023. Negli scontri diretti complessivi il bilancio è di 9-5 in favore dello spagnolo, che primeggia anche nei head to head negli Slam (3-2).
SINNER, NUMERI E LE STATISTICHE
- Quinta finale Slam consecutiva (striscia aperta da Us Open 2024). Come lui solo Federer (10 in fila da Wimbledon 2005 a Us Open 2007, 8 in fila da Roland Garros 2008 a Australian Open 2010), Djokovic (6 in fila da Australian Open 2015 a Roland Garros 2016, 5 in fila da Roland Garros 2020 a Us Open 2021) e Nadal (5 in fila da Roland Garros 2011 a Roland Garros 2012)
- Finalista in tutti gli Slam in una sola stagione. A riuscirci anche Djokovic (2015, 2021, 2023), Federer (2006, 2007, 2009), Laver (1962, 1969), Hoad (1956), Sedgman (1952), Don Budge (1938), Crawford (1933)
- Più giovane uomo (24 anni e 22 giorni) nell’Era Open a disputare tutte le finali Slam nella stessa stagione.
SINNER, I RECORD IN CASO DI VITTORIA IN FINALE
- In caso di successo diventerebbe l‘ottavo nell’era Open a difendere il titolo agli Us Open dopo Federer (2004-2008), Rafter (1997-98), Sampras (1995-96), Edberg (1991-92), Lendl (1985-87), Connors (1982-83), McEnroe (1979-81)
- In caso di successo raggiungerebbe le 27 vittorie negli Slam in una stagione pareggiando le 27 di Djokovic (2015, 2021, 2023) e Federer (2006)
- In caso di successo diventerebbe il secondo giocatore nell’Era Open a difendere il titolo sia agli Australian Open che agli Us Open dopo Federer (2006-2007)
- In caso di successo entrambi i titoli al maschile e al femminile verrebbero difesi. Prima volta dal 1996 (Sampras e Graf)
- In caso di successo diventerebbe il primo a difendere il titolo agli Us Open da Federer nel 2008
- In caso di successo aggancerebbe Alcaraz a quota 5 Slam al secondo posto per i tennisti più vincenti in attività dietro Djokovic (24)
- In caso di successo salirebbe a quota 4 Slam su cemento raggiungendo McEnroe al settimo posto all time dietro Djokovic (14), Federer (11), Sampras (7), Agassi (6), Nadal (6) e Lendl (5).
ALCARAZ, NUMERI E STATISTICHE
- Ottava finale Atp consecutiva (striscia aperta da Masters 1000 Monte-Carlo). Meglio di lui solo Djokovic (17 da Australian Open 2015 ad Atp 500D Dubai 2016), Federer (17 da Atp 500 Halle 2005 a Masters 1000 Cincinnati 2006) e Nadal (9 da Atp 250 Vina del Mar 2013 a Wimbledon 2013)
- Finale Us Open raggiunta senza perdere un set. Come lui nell’Era Open solo Federer (2015), Nadal (2010), Hewitt (2004), Courier (1991), Lendl (1983 e 1987), Connors (1976 e 1977), Vilas (1977)
- Record di 23-2 negli Slam
- 82 game al servizio su 84 conservati. Break subiti solo da Djokovic e Darderi.
ALCARAZ, I RECORD IN CASO DI VITTORIA IN FINALE
- In caso di successo per 3-0 diventerebbe il primo tennista nell’Era Open a vincere il torneo senza perdere un set. Ultimo a riuscirci Fraser nel 1960
- In caso di successo per 3-0 diventerebbe il primo tennista a vincere uno Slam senza perdere un set da Nadal al Roland Garros 2020
- In caso di successo tornerebbe numero 1 del mondo dopo due anni
- In caso di successo salirebbe a quota 6 Slam vinti prima di compiere 23 anni. Come lui solo Borg e Nadal
- In caso di successo pareggerebbe per numero di Slam vinti (6) Crawford, Don Budge, Wilding, Becker ed Edberg.