Firenze U18 al Penultimo Atto…

Redazione
6 Min Read


(Matteo Donati – Foto Piero Camel)

di Franco Marucci (inviato a Firenze)

Dopo varie minacce fortunatamente rientrate in settimana, la pioggia è arrivata davvero, e dopo molti borbogli un fitto seppur breve temporale ha sconvolto e terremotato verso mezzogiorno gli orari, e anche in parte falsato a nostro danno i risultati dei quarti di finale. Nel maschile accede alle semifinali di domani il solo Donati, e nel femminile passa Chiesa. Il più danneggiato rimane il generoso e valoroso Pietro Licciardi, che come dirò è stato veramente a un passo dall’eliminare il cèco Stanek. Quando la pioggia è cessata, e i campi fiorentini, di alto e veloce assorbimento, sono tornati agibili, Donati ha infatti regolato lo spagnolo Esteve Lobato (6/4 6/1) senza eccessive difficoltà. Donati ha messo in mostra una volta di più il suo tennis lucido, tecnico e molto veloce, e il buon governo mentale della partita. Rispetto ai coetanei manca di un grammino o forse due di potenza, ma non ha probabilmente ancora ultimato la crescita fisica (molto esili ancora le gambe). In semi trova la tds n. 1 Masur, in un match niente affatto impossibile.

La mattinata, prima dell’arrivo della pioggia, era stata completamente calamitata dal match Licciardi-Stanek. Va subito detto che Licciardi ha giocato per un’ora e mezzo un match da antologia, e gli vanno fatti pubblici e vivissimi complimenti. Il pubblico foltissimo si è giustamente accalorato. Avevo avuto il sospetto che se Stanek non centra la prima o la risposta gli ritorna indietro lunga, nello scambio prolungato sia vulnerabile; a maggior ragione quando deve rispondere. Sin dalle prime battute Licciardi ha saputo controllare questo pericoloso servizio e avere il sopravvento facendo giocare il più possibile, e sbagliare, l’avversario. Conoscete l’occhiglauco Licciardi? Io ne avevo visto molti sprazzi in passato, mai un incontro dall’inizio alla fine. Gioca Licciardi un tennis classico, forse un po’ antico, dagli ampi e bellissimi movimenti: il suo rovescio coperto a una mano è veramente incantevole, meraviglioso, oserei dire semidivino. Sia come sia, erano di fronte manco a dirlo due mancini, i quali curiosamente, per automatismo, abituati a giocare contro i destri, cercavano di preferenza i rispettivi diritti. Comunque, in una sequela di scambi spettacolari, Licciardi teneva dietro la riga il cèco, gli serviva addosso non necessariamente piatto, e la partita filava appunto avanti a suo favore. Il punteggio era 6/3 e 3/1 per Licciardi al momento dell’interruzione. Nella prosecuzione al chiuso Licciardi appariva subito un po’ appannato, avendo forse cominciato a pensare nell’intervallo di aver praticamente il match già in tasca. Epperò Stanek gli dava una mano perché giocava rassegnato e già un po’ scocciato; cosicché il nostro, senza far nulla di speciale, si issava addirittura a 5/1. Qui il patatrac. Il limite di Licciardi, sennò sarebbe un campione, è evidentemente l’assenza del colpo del ko. Da 5/1 30-0 siamo andati a 5/2 e poi pur sempre a 5/3 e servizio. In questo game Licciardi ha persino avuto due matchpoints evidentemente annullati. Riassumo quanto si sarà già intuito: Stanek si è ringalluzzito, Licciardi demoralizzato, e il cèco ha chiuso prima il tiebreak a suo favore e quindi vinto il terzo assai facilmente (6-2).

Venendo al quarto femminile che ci interessava Deborah Chiesa ha superato, ma con che fatica e con che paura, la modesta olandese Van Der Hoek. Avevo promesso in giro di mangiarmi un pollo vivo se Chiesa avesse perso, e per un pelo non ho dovuto farlo. Ne sono successe di tutti i colori. Chiesa ha iniziato benino andando avanti nel primo set, poi si è messa a giocare inspiegabilmente corto e lento subendo piano piano la rimonta dell’avversaria. A un passo dal perdere il primo set la giocatrice, durante un recupero, è inciampata, e stesa a terra e comprimendosi una caviglia è scoppiata a piangere. L’incontro sembrava finito, e perso per ritiro. Chiesa è invece… resuscitata e con l’aiuto di una fasciatura si è lentamente ripresa. Ma la Van Der Hoek ha chiuso senza una lente a contatto, perduta durante uno scambio! Punteggio finale per Chiesa 4/6 6/1 6/2. Domani è attesa dalla Ferro ammazzaitaliane, e a mio avviso non è favorita. Nella parte alta avanza in semifinale lo spauracchio Ana Konjuh. Molti la chiamano Congiu sperando sia sarda: magari lo fosse, è invece inesorabilmente croata (anzi gli occhioni scuri un po’ trasversali sembrano chirghisi) . Altri le danno diciott’anni indotti dal fisico sodo e strutturato. Corre voce che sia fra le migliori, se non la migliore 1997 del mondo. Di certo ha già pose e vezzi da giocatrice del circuito WTA, a cominciare da come batte la palla per terra prima di servire e come molleggia tra colpo e colpo. Col suo tremendo rovescio bimane Konjuh ha silurato e affondato la polacca tds n. 1, per la verità giocatrice piuttosto evanescente. Domani darò altre notizie su Fiona Ferro, avute dal padre, figlio di un veneziano.

Share This Article
Nessun commento

Lascia un commento