Lo US Open cambia strategia e punta dritto al cuore della Generazione Z tramite un dating reality show. Il torneo di Flushing Meadows ha lanciato “Game, Set, Matchmaker”, una serie in otto episodi su YouTube che mette in scena i primi appuntamenti tra otto coppie, tutto all’interno dell’atmosfera dello Slam newyorkese.
L’iniziativa segna un nuovo passo nella corsa ai giovani pubblici da parte del mondo del tennis. “Cerchiamo sempre nuovi modi per coinvolgere nuove audience, in particolare Gen Z e Millennials,” spiega Jonathan Zipper, senior director social media dell’USTA, l’ente che organizza lo US Open. “Pensiamo ai contenuti che questi gruppi amano guardare e vogliamo portarli nel nostro sport.”
Il format si inserisce nel trend dei dating show, dominato da titoli come Love Island, Love is Blind e The Bachelor, fenomeni televisivi negli Stati Uniti nell’ultimo anno.
L’obiettivo è chiaro: rafforzare la presenza del brand sui social. Nel 2024, lo US Open aveva registrato 2,3 miliardi di interazioni sui propri canali ufficiali durante le tre settimane di torneo, un record storico.
Non è la prima volta che un Grande Slam sperimenta strategie simili: Wimbledon, nel 2023, ha lanciato la serie “Threads” con l’influencer Morgan Riddle ormai da molti anni fidanzata di Taylor Fritz, focalizzata su moda e lifestyle, per attrarre un pubblico più giovane e interessato allo stile.
Secondo Zipper creare contenuti originali internamente è fondamentale: “Mentre i fan postano tantissimo, vogliamo crescere direttamente i nostri canali e costruire un legame più forte con il brand US Open.”
Con lo US Open già oltre 1,6 milioni di post, il torneo punta a trasformare i social in un terreno di gioco parallelo ai campi, dove l’amore per il tennis incontra l’intrattenimento virale.