Alle Nitto ATP Finals 2025 di Torino non brillano soltanto le stelle del tennis mondiale. Sul parquet dell’Inalpi Arena, infatti, si accende la luce più preziosa: quella dei bambini dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, accolti ancora una volta come veri protagonisti del grande evento sportivo.
Grazie al sostegno rinnovato del Title Sponsor Nitto, che ha scelto UGI come Charity Partner ufficiale, piccoli pazienti in terapia e in off therapy hanno potuto vivere un’esperienza unica: assistere ai match dei migliori otto tennisti del mondo e, per ventisei di loro, persino entrare in campo in divisa ufficiale al fianco dei campioni.
L’iniziativa solidale che unisce sport e speranza
L’edizione 2025 conferma il progetto che negli ultimi anni è diventato un simbolo della vocazione sociale delle Finals torinesi. I bambini provenienti dai reparti di Oncoematologia e Oncologia Pediatrica sono stati invitati a vivere da vicino il torneo, non come semplici spettatori, ma come parte integrante della manifestazione.
Vedere il tennis da bordocampo, respirare l’atmosfera della grande arena, seguire i riscaldamenti e accompagnare gli atleti in campo: ogni gesto si trasforma in un momento di leggerezza, divertimento e soprattutto normalità, un valore immenso per bambini che affrontano percorsi di cura complessi.
In campo accanto ai campioni: un momento che rimane nel cuore
Insieme ai campioni, con la divisa ufficiale fornita da Nitto, i ventisei piccoli protagonisti hanno varcato il campo mano nella mano con i loro idoli.
Tra i primi ingressi di quest’anno, grande emozione quando Eva Nicole e Vincent hanno accompagnato Carlos Alcaraz e Alex De Minaur, conquistando subito arena e telecamere.
Il protocollo prevede che i bambini sfilino fino alla linea di fondo, salutino il pubblico e assistano da bordo campo ai primi minuti del match, prima di prendere posto in tribuna con i loro accompagnatori e volontari.
Un evento che rafforza il legame tra sport e comunità
La presenza dei bambini del Regina Margherita alle Finals non è una parentesi accessoria: è un tassello fondamentale dell’identità dell’evento.
Questa collaborazione, infatti, cementa la rete tra istituzioni sanitarie, mondo dello sport e comunità locale, ricordando che un torneo di livello mondiale può essere anche un motore di solidarietà.
“Sport e solidarietà camminano insieme”, sottolineano gli organizzatori. E Torino risponde con un entusiasmo che dimostra quanto questo progetto sia ormai parte della città.
Accoglienza, sicurezza e un sorriso che vale più di un trofeo
Divise ufficiali, aree dedicate, accompagnamento costante, massima sicurezza: ogni dettaglio è pensato per far vivere ai piccoli un’esperienza speciale e serena.
Per molti di loro, entrare in campo con un campione significa molto più che partecipare a un grande evento: significa sentirsi visti, accolti, parte di qualcosa di grande e bello.
Un progetto che fa bene allo sport e al cuore e aiuta le generazioni più sfortunate a vivere dei momenti spensierati.
Le Nitto ATP Finals 2025 confermano così un messaggio potente: il tennis non è solo competizione, ma anche empatia, presenza, comunità.
In mezzo a talenti come Alcaraz, Sinner o Shelton, i veri vincitori sono anche questi bambini — che con il loro coraggio e la loro gioia ricordano a tutti cosa significa davvero lo sport: unire, includere, regalare leggerezza.