di Luca Brancher
#ābranchstatsā¬
– Fabio āŖ#āFognini⬠festeggia la sua 400esima settimana in top-100 (205 da top-50), Leonardo āŖ#āMayer⬠la 300esima, curioso che i due siano nati a soli 9 giorni di distanza. Tra i top-50, settimana numero 300 per Sam āŖ#āQuerrey⬠e numero 50 per Adrian āŖ#āMannarinoā¬;
– Jo-WIlfried āŖ#āTsonga⬠ha un bilancio di 4 vittorie (Jeremy Chardy: Johannesburg ’09, Michael Llodra Marsiglia ’09, Gael Monfils Doha ’12, Gilles Simon Metz ’15) e 1 sconfitta (Gilles Simon Metz ’13) nele finali ATP contro connazionali, mentre a livello ITF ĆØ 1-2. Vittoria contro Sebastien De Chaunac nel future francese numero 4 del 2006 e due sconfitte contro Benjamin Cassaigne e Gregory Carrai nel future francese numero 14 rispettivamente del 2003 e del 2006;
– Michaella āŖ#āKrajicek⬠ha annullato ben due match point consecutivi nello scontro di servizi (ben 49 aces messi in totale a segno) contro la britannica Naomi Broady ad Albuquerque (75.000$) prima di aggiudicarsi il titolo numero 11 della sua carriera. Singolare che i titoli siano giunti a fronte di una sola sconfitta, subita contro Anastasia Pavlyuchenkova nel 100.000$+H di Bratislava del 2008;
– Hyeon #Chung ĆØ il primo giocatore ad aggiudicarsi 4 titoli challenger nel corso della stagione 2015, raggiungendo quota 5 in totale. Vinti peraltro in cinque Paesi differenti, nell’ordine: Thailandia, Australia, USA, Korea, Taipei;
– Dennis āŖ#āNovikov⬠bissa immediatamente il titolo vergine di Cary a Columbus, superando nuovamente Ryan Harrison (3-3 bilancio finali Ch per quest’ultimo). A sorprendere ĆØ Robin āŖ#āHaaseā¬, che grazie all’agevole successo slovacco a Trnava porta il suo bilancio a 11-2. Singolare come per Facundo Arguello giunga il 4 titolo challenger su 11 finali, battendo nuovamente, cosƬ come accaduto lo scorso anno a Itajai, il connazionale Schwartzman;
– Le prime volte: tocca a Ryan āŖ#āShane⬠a Costa Mesa, a Manuel āŖ#āSanchez⬠nel future boliviano, mentre in campo femminile i primi successi giungono dopo ben tre sconfitte in finale: Tatiana āŖ#āKorpatsch⬠a segno a Brno, Iva āŖ#āPrimorac⬠a Bol e Harmon āŖ#āTan⬠ad Algiers;
– Vittoria numero 16 per Maxime āŖ#āAuthomā¬, numero 9 per Stefano Travaglia e Sanam Singh, numero 8 per Maxi Esteves, 7 per Arthur De Greef, 6 per Danilo Petrovic, 4 per Edoardo Eremin, Nikola Milojevic, Tomas Lipovsek Puches e Markus Ericsson, 3 per Summit Nagal e Adrien Puget in campo maschile. Successo numero 10 per Kristina Kucova, 9 per Fatma Al Nabhani, 7 per Isabella Shinikova, e Ysaline Bonaventure, 4 per Hiroko Kuwata, Chiane Ewijk e Viktoria Kuzmova, 2 per Vivien Juhaszova, Caroline Romeo, Katie Swan, Jessica Pieri e Eduarda Piai in campo femminile;
– Da segnalare infine alcuni brutti record in quanto a finali: Scott Griekspoor con la rocambolesca sconfitta odierna nel future serbo ha 1 vittoria su 7 tentativi, Ernesto Escobedo 0 su 5, Federico Zeballos 1 su 6, Miki Jankovic 3 su 12;
– La scorsa settimana, alla settima finale del 2015, e ottava in carriera, Cristina Sanchez-Quintanar si era aggiudicata il primo titolo ITF della carriera a Madrid, ai danni della russa Ekaterina Yashina.