US Open 2025, Sabalenka di nuovo regina di New York: sconfitta Anisimova

Daniele Testai
7 Min Read
Aryna Sabalenka - Foto Geoff Burke : IPA

Aryna Sabalenka scrive un altro capitolo della sua storia. La numero uno del mondo ha sconfitto Amanda Anisimova nella finale degli US Open 2025, conquistando il suo secondo titolo consecutivo a Flushing Meadows con il punteggio di 6-3 7-6.

Con questo successo Aryna Sabalenka conquista il suo secondo US Open consecutivo e il quinto titolo dello Slam della carriera. In un 2025 segnato da finali a ripetizione, la bielorussa conferma la propria leadership, unendo potenza devastante e crescente maturità mentale. Amanda Anisimova, al contrario, esce sconfitta ma a testa alta. Dopo anni difficili, culminati con il ritiro temporaneo dal tennis e con il traumatico “double bagel” subito quest’anno nella finale di Wimbledon persa 6-0, 6-0 contro Iga Swiatek, l’americana ha dimostrato di poter tornare protagonista ai massimi livelli, sostenuta dal caloroso abbraccio del pubblico newyorkese. L’americana da lunedì salirà al 4 del mondo.

LA PARTITA – La finale si apre con brividi per la campionessa bielorussa: nel gioco inaugurale è costretta ad annullare tre palle break con coraggio e precisione al servizio. Nel game successivo arriva il primo squillo: Sabalenka sfrutta l’occasione e piazza il break. La reazione dell’americana è immediata. Spinta dal tifo di casa, Anisimova risponde con un dritto vincente che le vale il controbreak e, con un altro allungo, si porta in vantaggio. Ma la numero uno del mondo non si scompone: sul 3-3 strappa nuovamente il servizio all’avversaria approfittando di un errore di rovescio, e con autorità chiude la frazione 6-3. Il primo set fotografa perfettamente la differenza: Sabalenka più solida e continua, Anisimova generosa ma frenata da troppi errori gratuiti.

La seconda frazione sembra ricalcare l’inizio del match. Sabalenka continua a spingere, l’americana sbaglia colpi pesanti e nel terzo gioco concede un altro break: 3-1 per la bielorussa e inerzia apparentemente segnata. Ma Anisimova non si arrende. Aiutata da un doppio fallo di Sabalenka e sostenuta da vincenti di pregevole fattura, risale la corrente e accende lo stadio portandosi sul 3-3. Il match diventa una battaglia di nervi: Sabalenka rimette la testa avanti con un dritto profondo che la riporta in vantaggio nel settimo game, ma ancora una volta l’americana trova il modo di reagire, sfruttando un errore sullo smash della rivale per tornare in parità sul 5-5. L’atmosfera è elettrica: ogni punto viene salutato come una svolta, e la sensazione è che il secondo set possa decidere l’intero destino della finale.

Dopo lo scambio di break e controbreak, entrambe tengono i propri turni di battuta: si va al tie-break. Qui Sabalenka mostra perché è la numero uno del mondo. Anisimova non sfrutta due seconde palle della bielorussa, spedendo fuori colpi che avrebbero potuto cambiare l’inerzia. Sabalenka non perdona: piazza un dritto fulminante e, complice un doppio fallo dell’americana, vola sul 4-1. Due prime imprendibili la spingono fino a cinque championship point: ne bastano tre per chiudere i conti. Un rovescio in rete di Anisimova sigilla il trionfo. Sabalenka può finalmente lasciarsi andare all’urlo liberatorio: 6-3, 7-6(3) il punteggio finale.

Dichiarazioni post-partita

«È stata una grande estate: ho giocato due finali Slam, anche se è dura accettare di non essere riuscita a vincerle» ha dichiarato l’americana, visibilmente commossa.

Anisimova ha voluto rendere omaggio alla sua avversaria: «Complimenti ad Aryna Sabalenka, sei fantastica. Hai raggiunto risultati incredibili e meriti tutto questo successo».

Poi ha rivolto un pensiero speciale al pubblico newyorkese: «Giocare in un posto come questo è un sogno. Essere arrivata in finale qui è stato speciale, e poter condividere tutto questo con voi è qualcosa che mi sono goduta fino in fondo».

Infine, i ringraziamenti: «Vorrei dire grazie al mio team, che mi ha aiutato ad arrivare fino a questo punto, alla mia famiglia, ai miei sponsor e a tutte le persone che mi sostengono dall’inizio di questo viaggio».

Emozionata e ancora con il trofeo in mano, Aryna Sabalenka ha voluto rivolgere parole sincere ad Amanda Anisimova, protagonista di una stagione straordinaria:

«È pazzesco, sono senza parole» ha detto la bielorussa. «Congratulazioni per aver raggiunto due finali consecutive: so che non è facile, ma penso che potrai goderti tante cose belle anche dopo una sconfitta così dura.»

Al termine della cerimonia di premiazione, Aryna Sabalenka ha voluto dedicare un pensiero speciale al pubblico dell’Arthur Ashe Stadium, con cui ormai ha instaurato un legame profondo.

«Adoro New York, adoro questo pubblico» ha dichiarato la bielorussa con un sorriso raggiante. «È come se, anno dopo anno, avessimo costruito un rapporto sempre più solido. Ricordo il mio primo anno qui: quando vedevo che dovevo affrontare tenniste americane pensavo “no, non è possibile”. È successo anche stavolta con Amanda, l’anno scorso con Jessica, ma nonostante tutto ho sempre sentito il vostro sostegno.»

Visibilmente emozionata, Sabalenka ha concluso: «Sono davvero felice e non vedo l’ora di tornare il prossimo anno. Giocare qui è sempre speciale.»

Dopo la vittoria agli US Open 2025, Aryna Sabalenka ha voluto dedicare un pensiero speciale a chi l’ha supportata durante l’anno:

«Desidero ringraziare il mio team per tutto l’anno trascorso insieme. So di non essermi sempre comportata al meglio, ma siete stati al mio fianco in ogni momento» ha dichiarato la bielorussa.

Un ringraziamento speciale è arrivato anche al suo ragazzo e ai giovani fan: «Voglio dire grazie ai bambini che hanno visto le mie partite. Ho ricevuto una lettera dai bambini della scuola tennis che ho frequentato e mi ha emozionata moltissimo».

TAGGED:
Share This Article