Bene Donati e Napolitano… e Quinzi?

Alessandro Mastroluca
9 Min Read

Quinzi

di Alessandro Mastroluca

Kokkinakis fa impazzire Melbourne. E Quinzi? Coric batte Nadal a Basilea. E Quinzi? Nishioka e Rublev vincono il primo match ATP in carriera a Delray Beach. E Quinzi? Chung firma il suo primo successo ATP a Miami. E Quinzi, che pure l’ha battuto nella finale di junior a Wimbledon?

A ogni risultato di un qualche rilievo delle “young guns”, dei giovani talenti del tennis mondiale, a ogni prestazione che riporti all’attenzione i big attesi di domani, compresi Kozlov, Kyrgios, Zverev, la domanda dei tifosi e degli appassionati torna come un riflesso pavloviano: e Quinzi dov’è? È il più classico segno della deprivazione relativa, di quel senso di delusione per i risultati in questo caso del proprio beniamino, ma non per i risultati in sé, quanto per il confronto con i traguardi raggiunti dai rivali cui è stato accostato nella sua fascia d’età. E’ il segno di quegli opposti estremismi cui facilmente la passione sportiva induce, della facile esaltazione per ogni vittoria e dell’eccesso di critica per ogni sconfitta.

Se, però, il refrain ossessivo, che rimbalza sui social network fino a diventare stucchevole, fosse solo la spia dell’impazienza del tifoso, sarebbe ben poca cosa. È in realtà il sintomo fenomenologico dell’attuale momento del marchigiano, numero 373 del mondo che ha tolto un set a De Bakker, anche lui ex campione junior, nelle qualificazioni a Miami. Il sintomo fenomenologico di un giocatore a metà di un guado che si spiega solo parzialmente con l’infortunio al polso e da cui fatica a tirarsi fuori.

Da un punto di vista mentale vedere che gli altri vanno avanti potrebbe essere un peso” ha spiegato a Cristian Sonzogni, per il suo blog sul sito della Gazzetta dello Sport, Fabio Gorietti, coach di Vanni e Fabbiano, il tecnico del Tennis Training Villa Candida di Foligno dove Quinzi si allena quando torna in Italia. “È anche vero che i risultati a questa età sono frutto di un periodo in cui le cose vanno bene e ti fanno fare il salto di qualità, poi tutto scorre più facilmente. Deve però avvenire in tempi non troppo lunghi, perché poi i dubbi cominciano a diventare certezze in negativo. Di sicuro lui è un competitivo e diventerà uno stimolo avere i vari Kyrgios, Zverev e Coric come riferimenti. Bisogna che riesca a programmare i suoi tornei per fare il salto di qualità, prendere fiducia e vincere ma esprimendo tennis di livello più alto”.

La competitività è certamente un elemento a suo favore. Ma, come sottolineava Monachesi, i tempi non devono essere lunghi, e forse son già diventati troppo lunghi. Perché l’aspetto che più dovrebbe preoccupare i suoi tifosi non è il livello dei risultati. È l’assenza di un significativo progresso tecnico dai tempi della finale junior di Wimbledon. Quinzi non è un giocatore dal tennis strategicamente complesso, non è un Simon che fa leva sulle sottigliezze e sulla varietà. Non è nemmeno il talento creativo alla McEnroe o alla Federer che ha bisogno di più tempo per comporre il suo puzzle e imparare a scegliere la cosa giusta da fare. È un giocatore benedetto da un fisico già precoce e strutturato, con cui ha fatto la differenza da junior, ma ha bisogno di aggiungere scioltezza, di velocità, soprattutto di piedi e caviglie, per ottenere il massimo dal suo timing, che rimane una sua grande qualità. E migliorare l’efficienza del servizio, soprattutto.

Con quel fisico, e con la competitività che ha sempre avuto, e che l’ha portato a scegliere di confrontarsi costantemente con i più grandi, ha firmato la serie di successi che l’hanno portato ad essere tra i migliori junior al mondo, a debuttare nel circuito ITF già nel 2010, a tentare la strada dell’accademia Bollettieri e alla wild card a Miami. È stato il suo bene e il suo male. Tutto questo, infatti, non ha fatto altro che alimentare le aspettative. E il combinato disposto di attese etero-indotte, e ad oggi sovra-dimensionate, hanno causato uno scarto tra lo standard richiesto e la qualità espressa in campo che ha generato dubbi, insicurezze, che ha scatenato una spirale che si autoalimenta in cui il gioco non migliora, la differenza con lo standard aumenta e i dubbi crescono. E i tanti, troppi, cambi di coach non aiutano: con Medica, che l’ha seguito fino allo scorso aprile, sono arrivati i risultati migliori, ora Monachesi, che già ha allenato Guillermo Coria, Guillermo Cañas, Agustín Calleri, Juan Ignacio Chela, Mariano Zabaleta e Tommy Robredo, ha fissato programma e ambizioni. “Ha bisogno di trovare la maturità per potersi tranquillizzare, iniziare a vincere le partite, ad avere fiducia in se stesso e questo non è semplice. Non è facile essere il numero 1 del mondo, o vincere Wimbledon, e stare in un paese come l’Italia, che è un paese latino, molto sanguigno. L’Italia non ha una giovane promessa da molto tempo, però lo osservo e vedo che è un gran lavoratore e mi sembra un grande giocatore” ha detto a Ubitennis. “Se non lo vedessi come un potenziale top-50, non lo allenerei”.

La deprivazione relativa spiega anche perché il quarto di finale di Matteo Donati a Drummondville sia stato accolto in maniera largamente positiva. Premesso che il risultato è una buona notizia, che aver battuto Gombos, numero 117 del mondo, e affrontato alla pari un avversario dal tennis complesso come Frank Dancevic è un’indicazione di maturità che può generare solo ottimismo, come ho già avuto modo di sostenere, Donati ha un anno più di Quinzi e lo precede di sole 17 posizioni in classifica. Più vicini di quanto sia apparso questa settimana, più vicini di quanto le sovrastrutture intorno alle rispettive carriere facciano trapelare.

Non avere i riflettori puntati addosso, ne era convinto anche il suo coach Massimo Puci, gli è stato di aiuto per sviluppare il suo tennis a tutto campo, tendenzialmente offensivo. Ha migliorato servizio e dritto, continua a cercare il vincente con insistenza, a manifestare un tennis proattivo, mai interlocutorio o passivo, nemmeno contro avversari più esperti. Al contrario di Quinzi, il fisico è ancora troppo leggero, anche per questo non sono arrivati i grandi risultati da junior che l’avrebbero spinto prima sotto i riflettori.

È cresciuto col suo passo, coi suoi tempi, anche Stefano Napolitano, classe 1995 anche lui come Donati, diventato a Herzlia, in Israele, il primo biellese a vincere un titolo ITF al maschile (in passato, a livello femminile, c’era riuscita solo Silvia Disderi, best ranking di numero 329 Wta). Sembrava quello più in ritardo sulla tabella di marcia, l’allievo del papà-coach Cosimo, invece adesso si è rimesso in linea con le promesse della sua età. E in Bahrain ha continuato sulla buona strada: è in semifinale dopo aver battuto in tre set Matteo Marfia nei quarti. In attesa che anche Filippo Baldi recuperi terreno, l’orizzonte dei giovani italiani sembra un po’ più azzurro.

Share This Article
Nessun commento

Lascia un commento