di Sergio Pastena
Toronto: 64 giocatori, 4 milioni di montepremi e tutti i migliori tranne Nadal in gioco.
Non รจ che ci vogliano piรน righe per descrivere il livello del torneo canadese, quindi passiamo subito allโanalisi del tabellone di questโanno, che vede abbinamenti molto interessanti ai quarti di finale.
Djokovic (1) โ Murray (8)
Ripartire non รจ mica facile se negli ottavi degli Us Open rischi di incontrare Djokovic. Non fosse per lโassenza di Nadal, Murray questo rischio lo avrebbe corso anche a Toronto, dove comunque si ritrova sulla strada il serbo nei quarti di finale. Ammesso che il britannico ci arrivi: non spaventa tanto la colonia francese, che comunque vanta cinque giocatori tra cui Tsonga, Gasquet e Monfils, quanto piuttosto la presenza di Vasek Pospisil e un percorso che per arrivare al canadese potrebbe passare per Kyrgios (o Giraldo) e Karlovic. Cosa possiamo dire? Buona fortuna, Andy.
Wawrinka (3) โ Dimitrov (7)
Zona interessante e certo piรน equilibrata della precedente: bisognerร vedere come sta Stan, se Dimitrov รจ giร in mode on e soprattutto che faranno gli altri. Nishikori, ad esempio, รจ un serissimo candidato per la semifinale e gente come Anderson puรฒ sempre fare bene. Meno chance sembra avere Fabio Fognini, non nel suo momento migliore, mentre le incognite rispondono ai nomi di Youzhny e Thiem. Gli americani sperano in Donald Young, entrato in tabellone in extremis, mentre lโunico scampolo di Canada รจ rappresentato da Dancevic. Poche le sue speranze.
Raonic (6) โ Berdych (4)
Altra slot sulla quale i canadesi puntano tantissimo: Milos Raonic sta bene, Tomas Berdych tuttโaltro che bene, gli altri giocatori sorteggiati non sono di primissimo piano. O meglio, lo sarebbero anche ma sulla terra, sul cemento lโarmada spagnola spaventa meno. Ernests Gulbis avrebbe le carte in regola per inserirsi nel discorso, ma in questo periodo ha comprensibilmente tirato il fiato, mentre Melzer e Hewitt vanno a sprazzi e sono tutti da verificare. In particolare lโaustriaco ha un test mica da ridere al primo turno, dove si trova ad affrontare il giovane iuessei Jack Sock.
Ferrer (5) โ Federer (2)
E chissร che zio Roger non si regali qualche altra soddisfazione nella coppa che incidentalmente porta il suo nome. Il tabellone, almeno per i primi turni, non sembra essere insostenibile: prima uno tra Janowicz e il quarto canadese Polanski, subito dopo un Marin Cilic comunque da affrontare con attenzione e, infine, in teoria David Ferrer. In teoria, perchรฉ lโunico americano che puรฒ candidarsi ad arrivare in fondo si chiama John Isner e venderร cara la pelle al tennista spagnolo. Andreas Seppi si trova tra i due fuochi, ma almeno per il primo turno avrร un qualificato.