Il regolamento ed il format, con le squadre e le convocate delle Finals di Billie Jean King Cup 2025, in programma in Cina. Sono dodici le Nazionali ai nastri di partenza: le due finaliste della passata edizione (Canada e Italia), una wild card (Repubblica Ceca), il paese ospitante (Spagna) e le otto formazioni provenienti dagli spareggi: Australia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Polonia, Romania, Slovacchia e Stati Uniti.
REGOLAMENTO E FORMAT
Qualche piccolo cambiamento rispetto allo scorso anno, quando l’Italia trionfò a Malaga. Sempre tabellone ad eliminazione diretta, ma questa volta le squadre in gara sono otto e non più dodici. Quindi nessun bye, partono tutte dai quarti di finale, per poi disputare semifinali e finale. In ciascuna sfida si disputano due incontri di singolare ed un doppio. Il sistema di punteggio è quello tradizionale. Nei singoli si gioca al meglio dei tre set con il classico tie-break finale a sette punti in caso di arrivo in parità sul 6-6 al terzo e decisivo parziale. Per quanto riguarda il doppio, invece, si gioca al meglio dei tre set, con il deciding point al posto dei vantaggi ed un match tie-break (dieci punti) sulla situazione di un set pari.
SQUADRE E CONVOCATE
Cina: Xin. Wang, Y.Yuan, S.Zhang, Xiy.Wang, Xin.Jiang
Gran Bretagna: S.Kartal, K.Boulter, F.Jones, J.Burrage
Giappone: M.Uchijima, E.Shibahara, N.Hibino, E.Hozumi, S.Aoyama
ITALIA: J.PAOLINI, L.BRONZETTI, E.COCCIARETTO, T.GRANT, S.ERRANI
Kazakhstan: E.Rybakina, Y.Putintseva, Z.Diyas, Z.Kulambayeva, A.Danilina
Spagna: P.Badosa, J.Bouzas Maneiro, C.Bucsa, L.Romero Gormaz, A.Bolsova Zadoinov
Ucraina: E.Svitolina, M.Kostyuk, Y.Starodubtseva, L.Kichenok, N.Kichenok
USA: J.Pegula, E.Navarro, M.Kessler, H.Baptiste, T.Towsend