L’Oste, iniziamo a fare i conti…

Marta Polidori
4 Min Read

Marta Polidori
Tennis Genitori & Figli si arricchisce del parere dei… figli. Quante volte si รจ detto che mancava la controparte? Grazie a Marta Polidori, sedicenne aspirante tennista professionista, abbiamo deciso di far partire (insieme a voi) questo esperimento. In futuro, l’idea รจ quella di far parlare i ragazzi, per ascoltare la loro voce. Una voce che a volte non viene presa abbastanza in considerazione…
di Marta Polidori
Salve,
Mi รจ stata affidata questa rubrica e non saprei da dove cominciare, direi che andiamo sul sicuro con le presentazioni: il mio nome รจ Marta, e ho scritto qualche volta sul blog in passato per chiarire alcuni punti che non mi tornavano.
Premetto che il mio รจ il punto di vista di una ragazzina, quindi molte osservazioni saranno opinabili, ma io parto dal presupposto che la gente desideri sapere come viviamo noi diretti interessati tutto ciรฒ di cui voi parlate e dibattete.
Il primo punto che mi piacerebbe chiarire รจ il seguente: ogni giocatore รจ diverso. Io personalmente non mi alleno venti ore al giorno, eppure miglioro come chi ne fa sei, se non di piรน.
Il fatto รจ che vi รจ insita la convinzione che piรน ti alleni piรน migliori, quando lโ€™allenamento dovrebbe essere specifico per ognuno.
Non esiste un modo per allenarsi uguale per tutti.
Vedo molti giocatori, e sono tutti diversi fra loro.
Le caratteristiche sono differenti: cโ€™รจ chi รจ piรน potente, chi piรน veloce, piรน elasticoโ€ฆper non parlare dei problemi fisici in cui incorriamo!
Sono tante le varianti, e se andiamo ad analizzarle, per dirla tutta, sono tantissimi fattori che determinano la motivazione.
Se imponiamo criteri di valutazione univoci rischiamo di scoraggiare gli atleti piรน giovani che non trovano conferme nellโ€™immediata realtร .
Ci preoccupiamo della quantitร , mentre se ci focalizzassimo piรน sullo specifico risparmieremmo un sacco di fatica inutile.
La storia รจ sempre la stessa: mio figlio non si allena abbastanza. Ma perchรฉ? Genitori che sono convinti che la quantitร  di allenamento ne implichi la qualitร .
Se si provasse, per una volta, a studiare la fisionomia, la mentalitร  e il gioco di ogni piccolo tennista, si potrebbe raggiungere un grado di consapevolezza e portare lโ€™atleta a livelli molto piรน alti con minor spreco di tempo.
Purtroppo cโ€™รจ anche da tenere in considerazione che, solitamente, un ragazzo รจ attratto da molte cose insieme, se รจ intelligente e vivace.
E, se non vado errato, lโ€™intelligenza รจ un requisito indispensabile per la formazione di un futuro campione.
Non si debbono reprimere gli altri interessi, perchรฉ ogni esperienza fatta anche in altri campi arricchisce spiritualmente, ed รจ un allenamento mentale necessario a crescere come persona, ergo come tennista nel nostro caso.
Piรน tempo si spreca inseguendo falsi miti piรน ne togliamo alla crescita di nostro figlio.
In conclusione mi piacerebbe sapere le vostre opinioni in merito, e spero che questa mia rubrica possa essere di aiuto per eventuali delucidazioni.

Share This Article
Nessun commento

Lascia un commento