Jannik Sinner non conquista solo i campi da tennis: ora trionfa anche davanti agli schermi. La finale delle ATP Finals 2025 tra Sinner e Alcaraz ha trasformato l’Italia in un immenso salotto sportivo, con 6,7 milioni di spettatori complessivi incollati alla tv. Numeri pazzeschi, che segnano un momento storico: il tennis supera la Nazionale di calcio nello share.
La partita, una delle più attese dell’anno – la sesta sfida stagionale tra i due dominatori del circuito mondiale – ha registrato un impressionante 35,7% di share nella fascia 18:14 – 20:33. Un dato che sorpassa persino il match di qualificazione ai Mondiali di Italia-Norvegia, fermo al 34,3%. Un vero ribaltone culturale: per una sera, gli italiani hanno preferito la racchetta al pallone.
E le cifre parlano chiaro. Secondo i dati Auditel diffusi questa mattina, Rai 2 ha fatto il botto con 5.429.000 spettatori durante la partita, firmando il miglior ascolto del suo “preserale”. Ottima anche la tenuta del pre e post partita, che dalle 18:00 alle 21:00 hanno raccolto 4.147.000 spettatori. A questi numeri si aggiunge la corazzata Sky, che ha portato davanti all’incontro quasi 1 milione e 300 mila abbonati.
NUMERI STORICI
6,7 milioni di italiani hanno seguito la finale di Torino. Un dato che non è solo impressionante: è storico. Questo boom certifica definitivamente ciò che si respira ormai nel Paese: Jannik Sinner non è solo un atleta straordinario, ma un fenomeno mediatico, capace di accendere una vera passione nazionale per il tennis. Un movimento che, grazie al suo talento e alla sua immagine pulita, sta diventando una nuova religione sportiva. Il tennis, in Italia, non è più “uno sport per pochi”. È diventato un fenomeno di massa.