Torna a ruggire il team Italia nel circuito Itf dopo alcune settimane di magra e lo fa con una stupenda tripletta a livello maschile che andiamo subito ad analizzare nel dettaglio. Partendo dal Future su terra di Pitesti siamo felici di registrare il ritorno al successo in singolo e doppio, dopo due stagioni di digiuno, del mancino classe 1990 Claudio Fortuna, scatenato nel far fuori tutti i favoriti del seeding fino al 62 64 rifilato in finale all’ucraino Vladyslav Manafov(2). Spostandoci invece in Italia brilla Alessandro Giannessi, al secondo centro stagionale nel 15k su terra di Sassuolo (46 63 62 a Gianluca Naso), completa il tris Marco Bortolotti, pronto a rientrare nei top 500 dopo il secondo trofeo conquistato nel 2015 e in carriera sul rosso di Telfs (ko in finale Lenny Hampel 75 76). Torna a colpire nel 10.000 dollari su terra di Belgrado la scommessa made in Argentina Juan Pablo Paz (classe 1995), il belga Yannick Mertens si regala il terzo colpo della stagione imponendosi contro lo svizzero Marti nell’epilogo del Future di Amstelveen (15k, terra outdoor). Riassunto maschile che si chiude con una spazio “rivelazione”, questa settimana cucito addosso al tedesco numero 1573 Atp Sebastian Fanselow, in grado di sbancare da qualificato il torneo su terra di Saarlouis (Duje Kekez si arrende 64 62).
Leggi anche:
-
Chi vincerà la Davis per gli scommettitori? Senza dubbio si punta su Sinner e sull’Italia
-
Tutto pronto per il ritorno di Sinner: agli Internazionali d’Italia il rientro
-
Todi, Enel e Roccafiore insieme per le comunità energetiche e… per il Padel
-
Betsson per il tennis: la notorietà di Sinner influenza le scommesse
-
MEF Tennis Events verso il Challenger di Todi: un nuovo campo e players lounge rinnovata
-
Lo strano caso di Adrian Mannarino: diventa un investimento tramite l’acquisto di token