Summer Cup by Dunlop: l’Italia vola agli spareggi per la Final Eight

La fase a gironi della Summer Cup by Dunlop, in corso al Tennis Forza e Costanza 1911 di Brescia, non è ancora terminata, ma ha già emesso i primi importanti verdetti: sono quattro le nazionali che domenica si giocheranno l’accesso alla Final Eight di Ajaccio, dove ad agosto verrà assegnato il titolo europeo under 12 femminile. Tra queste c’è anche l’Italia, protagonista di un altro successo che vale la qualificazione agli spareggi.

Dopo il brillante esordio contro la Serbia, le azzurrine capitanate da Alberto Tirelli si sono imposte anche nella seconda giornata, battendo Malta per 2-1. Ancora una volta è stata Carlotta Arginelli a dare il via al successo italiano, travolgendo Kelly Nikashin-Spiteri con un netto 6-0 6-0. Più complicato il secondo singolare, dove la campionessa italiana under 11 Sofia Foggia si è arresa alla maltese Maxine Soler per 6-4 6-3. Il punto decisivo è arrivato nel doppio, con una prestazione dominante di Arginelli e Rebecca Carla Francia: 6-0 6-1 in 44 minuti contro Nikashin-Spiteri/Soler.

Sabato mattina, alle 8.45 sul Campo Centrale, l’Italia affronterà la Slovacchia nello scontro diretto che vale il primo posto nel Gruppo A. Una sfida dal sapore particolare, visto che proprio la Slovacchia negò alle azzurrine l’accesso alla Final Eight nel 2024. Anche le slovacche sono a punteggio pieno, grazie al 3-0 su Malta e al 2-1 contro la Serbia, ottenuto grazie al doppio vinto da Isabella Grof e Natalia Kutejova per 6-4 7-5 su Peshich/Bosnjak.

Nel Gruppo B, anch’esso ospitato dal circolo bresciano e organizzato da HD Tennis Team con il supporto di Tennis Europe, la situazione è analoga: Francia e Portogallo hanno già strappato il pass per gli spareggi di domenica, avendo vinto entrambe le sfide giocate.

Venerdì pomeriggio la Francia ha superato senza difficoltà l’Estonia. I singolari sono stati dominati da Victoire Koko e Lylla Prolhac, e il doppio ha visto la vittoria della coppia Koko/Lafont con un netto 6-0 6-2 su Raschinski/Toomiste. Percorso simile per il Portogallo, che ha regolato il Lussemburgo grazie ai successi di Francisca Correia (6-4 6-0 su Mia Maric) e Mariana Marques (6-3 6-2 su Lina Osmanovic), prima del 6-3 6-4 nel doppio firmato da Castro/Correia contro Maric/Palamar.

Sabato pomeriggio, dalle 13.30, andrà in scena lo scontro diretto tra Francia e Portogallo, che definirà la vincente del Gruppo B e gli incroci per le semifinali di domenica. Completano il programma di sabato le sfide Malta-Serbia (mattina) e Lussemburgo-Estonia (pomeriggio), che determineranno le finali per il 5° e 7° posto.

Leggi anche: