
Passando alle fila femminili anche in questa circostanza dedichiamo l’apertura a una giovanissima impresa: sembra infatti fare sul serio la scatenata ucraina Anhelina Kalinina (classe ’97) che, dopo il boom a Jackson, continua a far fruttare la sua trasferta americana imponendosi anche nel 25k su terra di Pelham (battuta in finale la tedesca Siegemund). La parentesi italiana, invece, porta il nome di Nastassja Burnett, brava a non perdere tempo dopo lo stop per infortunio nel torneo da 10.000 dollari di Santa Margherita di Pula, che incorona anche Matteucci/Trevisan nel doppio. E a non perdere tempo prezioso è anche la sorpresa slovacca Tereza Mihalikova, promessa classe 1998 al primo centro in assoluto nel 10k del Cairo, così come l’ennesima freccia del team rumeno, la 17enne Raluca Georgiana Serban, regina ad Heraklion (ko la spagnola Sanchez 62 63). Decisamente più “esperto” invece il successo dell’ex top 60 Julie Coin, tennista francese classe 1982 in picchiata fuori dalle prime 200 e alla ricerca di una nuova ripartenza dal 10k su cemento di Ponta Delgada (schiantata in finale la spagnola Garcia-Perez 60 61).

TENNISTA FUTURE DELLA SETTIMANA: DUCK HEE-LEE (KOR)
MIGLIOR AZZURRO: ex-aequo FEDERICO GAIO, EDOARDO EREMIN, RICCARDO BELLOTTI
TENNISTA ITF DELLA SETTIMANA: ANHELINA KALININA (UKR)
MIGLIOR AZZURRA: NASTASSJA BURNETT
Leggi anche:
-
Chi vincerà la Davis per gli scommettitori? Senza dubbio si punta su Sinner e sull’Italia
-
Tutto pronto per il ritorno di Sinner: agli Internazionali d’Italia il rientro
-
Todi, Enel e Roccafiore insieme per le comunità energetiche e… per il Padel
-
MEF Tennis Events verso il Challenger di Todi: un nuovo campo e players lounge rinnovata
-
Lo strano caso di Adrian Mannarino: diventa un investimento tramite l’acquisto di token
-
XVST, l’eccellenza dello sci sbarca nel tennis. Il 29 marzo evento a Roma