da Napoli, Tommaso Giuliani
Giornata di quarti di finale nel ricco ATP Challenger 125 di Napoli. Il programma si è aperto con il match tra Federico Arnaboldi, reduce da due rimonte con l’americano Boyer e il rumeno Jianu, contro il ceco Vit Kopriva, arrivato ai quarti dopo le vittorie con Collignon e Hemery senza perdere nemmeno un set. Match pieno di alti e bassi da parte dei due giocatori, dovuti anche a un’interruzione per pioggia che ha colpito i campi del Tennis Club di Napoli per il terzo giorno consecutivo. Al rientro è stato Vit Kopriva a spuntarla, piazzando il break decisivo nell’ottavo game, conquistando così la terza semifinale stagionale.
Kopriva se la vedrà al penultimo atto con Andrea Pellegrino, che continua il suo percorso napoletano iniziato domenica nelle qualificazioni. Andrea è venuto a capo di un match clamoroso ai danni di Pierre Hugues Herbert; basti pensare come il francese nel tiebreak del secondo si sia trovato prima 1-5 e poi 3-6, con ben tre match point consecutivi per assicurarsi l’incontro. Bravissimo ‘Pelle’ a non mollare e a rimanere concentrato, conoscendo le storiche difficoltà di Herbert nel chiudere le partite, portando inizialmente il match al terzo per poi aggiudicarselo con il punteggio di 6-3.
C’era tantissima attesa per il big match della giornata tra la testa di serie numero uno Luciano Darderi e il tre volte campione Slam Stan Wawrinka. Il copione della partita è stato ben chiaro fin dai primi game, con Darderi che ha sempre mantenuto il controllo dell’incontro resistendo anche alla reazione d’orgoglio di Wawrinka portandosi a casa il match con il punteggio di 6-3 6-4. Ad aspettarlo in semifinale ci sarà Dalibor Svrcina, che ha regolato in due semplici set Murkel Dellien 6-1 6-3 sul campo dedicato a Fabrizio Gasparini. Domani ci sarà dunque un incontro in stile Davis tra Italia e Repubblica ceca.
Dopo la finale di doppio, che vedrà opposti Erler/Frantzen a Blancaneaux/Olivetti, andrà in scena la prima semifinale tra Andrea Pellegrino e Vit Kopriva. I precedenti raccontano di un 2-1 a favore dell’italiano, con Kopriva che ha però conquistato l’ultimo incontro nella finale di Stettino nel 2024. A seguire, sarà il turno di Darderi e Svrcina; 2-1 i precedenti a favore di ‘Luli’.