Serie A1 2025, andata semifinali: tutto aperto tra Firenze e Selva Alta, Massa Lombarda supera in rimonta Santa Margherita Ligure

Lapo Castrichella
5 Min Read
Marco Trungelliti - Foto Eduardo Oliveira_FPT

In una domenica che ha già iniziato a delineare gli equilibri in vista dei match di ritorno, si sono concluse le gare d’andata delle semifinali play-off della Serie A1 maschile e femminile.

Nel tabellone femminile, il TC Palermo supera il TC Cagliari per 3-1 e mette un primo mattone verso la finale, mentre il TC Rungg cade tra le mura amiche contro la AT Verona Tennis, che si impone e ribalta momentaneamente il fattore casa.

Nel tabellone maschile, equilibrio assoluto tra Match Ball Firenze Country Club e SC Selva Alta, che chiudono la sfida sul pareggio. Più netto invece il successo del CTD Massa Lombarda, capace di rimontare e battere Santa Margherita Ligure per 4-2, facendo un passo avanti verso la finale di dicembre a Torino.

SEMIFINALI MASCHILI – ANDATA

Match Ball Firenze – SC Selva Alta 3-3

Si chiude con un pareggio l’andata della semifinale tra Match Ball Firenze e SC Selva Alta: un equilibrio che lascia tutto apertissimo in vista del ritorno sui campi vigevanesi. La giornata si apre con la vittoria per ritiro di Marco Trungelliti, che consegna il primo punto al club lombardo, subito riequilibrato dall’ottima prestazione di Lorenzo Sciahbasi, autore di un convincente 6-0 6-3 ai danni di Lorenzo Beraldo.

Selva Alta torna avanti grazie al successo del suo numero uno, Dalibor Svrcina, su Martin Tiffon, e all’allungo firmato da Filippo Baldi, che supera Andrea Meduri e porta il parziale sul 3-1 per gli ospiti. Firenze però non molla e costruisce una rimonta perfetta nei doppi del pomeriggio: Meduri e Sciahbasi battono Conti e Trungelliti, mentre Capecchi e Tiffon si impongono su Baldi e Svrcina con un netto 6-2 6-3.

Il 3-3 finale fotografa una sfida molto equilibrata. Tutto si deciderà nel ritorno a Selva Alta, dove verrà definita la prima finalista della Serie A1 maschile.

CTD Massa Lombarda – Santa Margherita Ligure 4-2

Vince in rimonta il CTD Massa Lombarda, che davanti al proprio pubblico supera Santa Margherita Ligure per 4-2 e mette un primo mattone sul passaggio del turno. È però la squadra ligure a partire meglio, portandosi sul 2-0 grazie alla vittoria di Francesco Maestrelli su Francesco Forti 6-3 6-4 e al successo di Filippo Romano contro Lorenzo Rottoli.

La reazione dei romagnoli arriva con lucidità e solidità. Giulio Zeppieri regala il primo punto ai padroni di casa superando Andrea Pellegrino con un convincente 6-3 6-2; il pareggio arriva poco dopo grazie a Jacopo Bilardo, bravo a controllare Luca Castagnola e a riportare la sfida sul 2-2. Il pomeriggio dei doppi diventa quindi decisivo: Zeppieri e Rottoli firmano il sorpasso battendo Bertola e Nosei, mentre l’allungo definitivo arriva con la vittoria di Bilardo e Forti su Maestrelli e Romano, chiusa 6-4 6-4.

Il 4-2 finale permette a Massa Lombarda di presentarsi alla gara di ritorno con un vantaggio importante e con la possibilità di chiudere il discorso qualificazione in trasferta, nella sfida che vale l’accesso alle Finali di Torino.

SEMIFINALI FEMMINILI – ANDATA

TC Rungg – AT Verona 1-3

Vittoria pesante per l’AT Verona Tennis, che espugna i campi del TC Rungg e si porta avanti nella semifinale grazie a un 3-1 costruito con solidità e personalità. Le venete partono forte con Aurora Zantedeschi, protagonista di una prestazione convincente che vale il successo su Fita Boluda 6-2 7-5. Aumenta poi il vantaggio Valentini Grammatikopoulou, che supera Dalila Spiteri e regala lo 0-2 alla squadra ospite.

Il TC Rungg prova a rientrare in corsa con la vittoria di Verena Meliss su Angelica Raggi, accorciando sull’1-2 e riaccendendo la sfida. Ma nel doppio è ancora Verona a fare la differenza: la coppia Zantedeschi–Moratelli si impone su Ambrosio–Meliss, chiudendo la gara d’andata sul 3-1 e mettendo pressione alle altoatesine in vista del ritorno.

CT Palermo – TC Cagliari 3-1

Il CT Palermo fa valere il fattore casa e si aggiudica l’andata contro il TC Cagliari, portandosi sul 3-1 e costruendo un margine importante per il ritorno. La giornata si apre con il successo, sofferto ma meritato, di Giorgia Pedone, che supera Nuria Brancaccio 6-4 1-6 6-4 al termine di una battaglia da poco meno di due ore. Subito dopo arriva il raddoppio delle siciliane grazie ad Anastasia Abbagnato, che supera Barbara Dessolis 6-4 6-1.

Il TC Cagliari accorcia con Marcella Dessolis, autrice dell’unico punto sardo di giornata, ma Palermo resta solida e chiude i conti nel doppio.

La coppia Abbagnato Pedone batte Brancaccio–Dessolis, fissando il punteggio finale sul 3-1 e regalando alle siciliane un vantaggio significativo in vista della gara di ritorno.

Per conoscere i nomi delle finaliste, sia al maschile che al femminile, che si contenderanno il titolo il 6 e 7 dicembre al Circolo della Stampa Sporting di Torino, bisognerà attendere la prossima domenica, quando le gare di ritorno completeranno il quadro delle finali della Serie A1 2025.

Share This Article